I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ducati (148). Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delle parti e del tribunale nel trattare il negozio altri impedimenti: la storia economica di Venezia è stata segnata da due grandi maestri, Gino Luzzatto e Frederic C. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] risalgono alla fine del XIX secolo. Esso è fortemente segnato dal predominio degli Stati Uniti d'America e dallo esportazioni. In tutti i casi del genere l'obiettivo è naturalmente quello di isolare i produttori agricoli del paese dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che solo in misura molto limitata pone restrizioni agli Stati. La guerra segna il momento di passaggio da relazioni relativamente amichevoli al conflitto violento. È quindi naturale che in questo settore del diritto la politica di potenza celebri il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] lavoro sommerso che per certi versi costituiva il segno di una poco edificante modernità.
E infine, del 31 luglio 1780.
211. Cf. Michael Sonenscher, Work and Wage: Natural Law, Politics, and the Eighteenth-Century, France Trades, Cambridge 1989, pp ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la guerra debba o non debba venir fatta, nulla è più naturale del fatto che, dovendo decidere di far ricadere su se stessi riequilibrato a un livello superiore. Non vi è nessun segno incoraggiante che questo processo di equilibrio instabile, in cui l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] una repubblica. Ma se il periodo successivo al 1763 segnò l'imprevista fine del dominio europeo nell'America continentale, propria autonomia. Le conseguenze di queste caratteristiche furono naturalmente diverse nel corso del tempo e in ciascuna ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] chiedere a questo punto se il concetto di costituzione sia a tal segno solidale con la filosofia razionalistica, da non avere più corso in un resistito ad ogni ingerenza dello Stato nella loro naturale sfera d'azione (onde le disposizioni degli artt ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il numero dei giovani da assumere, questa parte del 1481 segnò una svolta nella storia della cancelleria, il cui organico era 'assegnazione di questi uffici per grazia (110).
È naturale chiedersi come mai le istituzioni di governo della Serenissima ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , il valore di una cosa non dipende da qualcosa a essa naturale o intrinseco, ma dalla legge della domanda e dell'offerta, dal a tutte le nazioni la possibilità di farsi Stato: essa segnò un tragico spartiacque con il passato, nel quale guerre così ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] molto diverso. Di tanto in tanto Dio offriva a qualcuno segni della grazia, gli dava cioè motivo di credere di poter essere uno degli eletti; tali segni venivano naturalmente ricercati, e uno particolarmente importante era il successo negli affari ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...