Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] trasformarsi spontaneamente in una classe 'per sé'. Egli, naturalmente, non si spingeva fino all'eresia di sostenere che e politico come l'analisi delle classi. Ciò costituisce il segno dell'importanza del tema e la ragione del suo perenne fascino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] William Derham. L'affermarsi di quest'uso apologetico della teoria della pluralità dei mondi segna in Inghilterra una svolta decisiva della teologia naturale. Tutta la generazione precedente aveva dedotto dall'elogio della saggezza dispiegata da Dio ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] la certezza di realizzare tali desideri nel futuro, le relazioni naturali tra di loro sono profondamente ostili. Lo stato di natura a vivere nel paese in cui erano nati non costituiva un segno di libera scelta, allo stesso modo in cui la decisione ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] nell'ordine e nelle leggi necessarie della realtà naturale.
L'analisi, cui l'esistenzialismo sottopone l' mai giungere a compimento e perciò mette capo a uno scacco che è uno dei segni della Trascendenza (v. Jaspers, 1932, vol. III, § 3). Di fronte ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] nel contesto della storia degli uomini e dell'ambiente naturale.
Alla base della bioetica vi sono questioni persistenti e ore. Dopo questo tempo, il corpo non presenta alcun segno di attività neurologica riflessa né di risposta a stimoli esterni ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] i principali avvenimenti della civiltà occidentale sotto il segno e mediante la categoria dell'alienazione.
La spiccato per il mondo economico-sociale e politico. Per Marx l'uomo è un ente naturale e sociale a un tempo, e se è vero che l'uomo è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] magico, pubblicate postume nel 1891: il De magia naturali, le Theses de magia, il De magia mathematica, la divinità che verso la verità, in un moto senza fine che è il segno distintivo dell’umanità, quando essa si propone, con tutte le sue forze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] ’organizzazione del «vivere civile», deve necessariamente tener conto di questa umanità segnata da un accecamento, da una profonda non coscienza di sé, da caratteri naturali che si riavvolgono su se stessi, che si ostinano nella propria insufficienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] su fatti puramente psicologici, il quale insegna ad applicare in modo coerente un sistema di segni (ovvero i numeri)" (1877, p. 711). Se per Kronecker i numeri naturali "ce li ha dati il buon Dio" ‒ come racconta un aneddoto tante volte ripetuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Meteorologica, alla Physica, ai Libri de animalibus e ai Parva naturalia. Un altro testo che appare con frequenza nel Convivio è che l’ascesa al trono imperiale di Enrico VII di Lussemburgo segnasse l’avvento di un’epoca di pace e serena convivenza, e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...