L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] quell'anno una caduta libera, in quanto da lettore di filosofia naturale a Cambridge passò a far soldi per il tesoro di Londra. sfuggire al circolo vizioso, questi ultimi erano calibrati per segnare uguali incrementi di volume sulla loro colonna, con ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] 1956), come è stato confermato misurando grandezze che cambiano segno rispetto a queste operazioni, quale, per esempio, il prodotto assoluto, perde quindi il suo significato oggettivo. In una base naturale su Tm(M), nella quale cioè eα=∂/∂xα, dove ( ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ora da parte la Matematica, vediamo quale sia la soddivisione più naturale della Fisica presa nel senso indicato, che è a un dipresso alcaline, cioè ancora tra sostanze aventi cariche elettriche di segno opposto.
L'A. non si tenne pago di avere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] canali diversi da una società scientifica, per la quale è naturale esitare ad accogliere nei suoi testi a stampa argomenti di se, in un qualsiasi stato successivo, vengono cambiate di segno le velocità di tutte le sue molecole. Apparentemente, quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] conosciute e, per di più, si trattava di equazioni ordinarie.
Naturalmente, in quest'ultimo caso, non vi era alcun modo di natura della sua teoria negli scambi di opinioni con Fresnel segneranno un'epoca nella storia dell'ottica. Appena due anni dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] alla Euler-Cauchy e sulla base di un'ipotesi naturale di dipendenza lineare delle componenti dello sforzo da quelle della di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che segnò l'inizio di una lunga serie di pubblicazioni di idraulica. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiava di segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo, 75:47, o di circa 1,6:1. Hertz, naturalmente, più tardi sarebbe ritornato sui propri passi per quanto riguardava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] scala lungo i due paralleli estremi sono uguali e di segno opposto rispetto all'errore di scala lungo il parallelo coerente toccò ai suoi successori. I manuali di filosofia naturale di Willem Jacob 'sGravesande e Pieter van Musschenbroek ebbero, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] si limitarono ad accettarla e a farne uso come un fatto naturale. La posizione di coloro che erano contrari all'uso delle in sostanza la forza d'inerzia come il prodotto cambiato di segno della massa per l'accelerazione. La legge del moto F=ma ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] .
La scarsità di offerta dei derivati del carbone e dei prodotti naturali, di fronte all'esplosione dei consumi finali che si registra a partire dal dopoguerra, segna il definitivo decollo dell'industria petrolchimica, prima negli Stati Uniti, poi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...