Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] superficie di ultimo scattering' o LSS (Last Scattering Surface). Era naturale che a partire dagli anni novanta i cosmologi provassero a estendere la . 2). Possiamo concludere che se il segno della maturità per una disciplina scientifica è ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nel 1764 a quella del beccariano Dei delitti e delle pene). Ebbero segno analogo le relazioni con A. Cocchi, H. Mann e A. . Nel 1757 pubblicò nelle Memorie sopra la fisica e l'istoria naturale (IV, Lucca 1757, pp. 115-128) un De aberratione lucis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dovuta alle buche di carica positiva e la costante di Hall acquista segno positivo. Se entrambi i tipi di portatori sono presenti prevarrà l ottenere correnti per 'effetto tunnel'.
Era naturale aspettarsi che da queste conoscenze scaturisse la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] traduce in un aumento dell'entropia e in effetti dissipativi. Ciò avviene naturalmente in un sistema a molti gradi di libertà: in un filo d'onda di tipo d, anisotrope (cioè che cambiano segno con la direzione e si annullano per certe direzioni dello ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] corpo è solido se resiste alle deformazioni e mantiene naturalmente la sua forma in assenza di forze esterne; correlazioni sono massime: tutti gli spins devono avere lo stesso segno); il parametro K1 è connesso alla temperatura dalla relazione K1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dell'equilibrio non si annulla, ma (con un'opportuna scelta dei segni) diventa negativo:
[4*] Pδp+Qδq+Rδr+…≤0.
Un'analoga 'energia, e ne rappresentava una sorta di complemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade si rappresenta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] f, dove E è l'energia totale dell'atomo cambiata di segno, e quelli del momento angolare totale, che risultarono essere rispettivamente esaminò le formule di Moseley da un punto di vista naturale per un fisico che si trovava nell'ambiente di Monaco, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] riscontrati nella Natura, divennero quindi marginali nella filosofia naturale, cosa che si manifestò nella nascita di una forma della controversia, più polemico-letteraria che oggettiva, segnarono l'inizio del declino del principio di minima azione, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] come gli acquedotti), ma anche filosofia e storia naturale. Talvolta quest'elenco comprende un'intera gamma di di conoscenze che afferiscono alla meccanica, sarebbe un segno di particolare merito intellettuale padroneggiare sia la parte teorica ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] tre secoli durante i quali essa ha messo a segno una serie così rilevante di successi metodologici, conoscitivi e un’altra, a livello macroscopico e planetario: la storia naturale si intreccia indissolubilmente con quella del sistema antropico e con ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...