La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] del punto critico) producendo l'opalescenza critica, che è il segno di grandi domini correlati, di grandezza paragonabile a quella della lunghezza incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] , Joseph Priestley:
Mi duole dover osservare come la scienza naturale sia assai poco, se non per nulla, argomento di insegnamento fisica nelle istituzioni accademiche britanniche fu un segno distintivo della scienza vittoriana durante la seconda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] complementarità', un'interpretazione dei principî della descrizione dei fenomeni atomici che segnò una rottura definitiva con i fondamenti della filosofia naturale classica. Tale interpretazione, che contiene in nuce numerose implicazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] di descrivere le altre numerose fasi osservate, e naturalmente deve considerare anche forme mesogene diverse e più chirale, con una chiralità di segno opposto a seconda che il prodotto vettore z × n abbia o meno lo stesso segno del vettore p (v. fig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] quelli caratterizzati dai numeri da 1 a 6, mentre il 7 segna il passaggio alla dissonanza.
La teoria dei toni di combinazione di che vogliamo. In questa prossima lunga (vacanza) lo userò, naturalmente, come libro di testo e spero di imparare molto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] d’orizzonte. Guidobaldo ha il merito di averla sviluppata nel concetto di punto di concorrenza all’infinito delle parallele, che segnò l’ingresso della prospettiva nel dominio disciplinare dei matematici e pose le basi teoriche di quella che sarà la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] punto critico), producendo l'opalescenza critica, che è il segno dei grandi domini correlati di grandezza paragonabile a quella della lunghezza incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] al variare degli incroci x di A con B, ed e(x) indica il segno dell'incrocio, definito come +1 o −1 secondo la convenzione descritta nella fig. 5A. Naturalmente, due anelli allacciati semplicemente hanno numero di allacciamento +1 o −1, come mostrato ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] , φ la fase, f la frequenza e λ la lunghezza d'onda (il segno − vale per onde progressive e il + per quelle regressive). Per un'onda coprire un registro più alto e garantisce la presenza naturale di armoniche sia pari sia dispari; l'energia acustica ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] punti dello spazio in funzione del tempo. Risulta quindi naturale usare le ampiezze ψ(r, t) come coordinate, analoghe mem/e2)e2, dà anch'essa un risultato infinito ma di segno contrario al precedente. Il punto essenziale dell'osservazione di Berthe è ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...