Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] caso l'oggetto dell'azione può essere il più svariato: un sistema naturale (un corso d'acqua da regolare, un sistema di trasporti, il anni fa; la comparsa del metodo di comunicazione mediante segni grafici a 104 anni fa; i primordi dei metodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Non vi era alcun accenno alla forza, alla velocità o al moto naturale e violento, e così via, temi ai quali a volte si faceva egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono dati in segni, gradi, minuti e così via. Come nel trattato anonimo, lo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] XVIII secolo, quando il passaggio a una nuova fase è segnato dai nomi di Jenner (per la mortalità) e di evolute i tassi sono in genere superiori al 10‰.
L'accrescimento naturale della popolazione varia dallo 0,2% all'anno nell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . L'ipermortalità infantile di un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e non preoccupava troppo gli uomini nel pieno seconda guerra mondiale a 8,7, ma in seguito ha segnato una recrudescenza progressiva: nel 1970 raggiunge 33 morti per 100 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] attribuisce a Platone. I lavori dei Banū Mūsā segnano la prima tappa negli studi sulle costruzioni geometriche, durante il problema della trisezione a una neũsis in modo abbastanza naturale (anche se questo non viene fatto nella proposizione detta). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] −E(B+A)2 ≈ −2BE(B+A)+BE2
e dividendo per E dopo aver cambiato il segno ad ambedue i membri:
[19] (B+A)2 ≈ 2B(B+A)−BE.
Se ora mathematical papers of Isaac Newton, VIII, p. 605).
Naturalmente ciò non vuol dire che delle flussioni si potesse fare a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] un'influenza notevole sullo stesso Pearson, che avrebbe segnato con la sua impronta i contenuti e gli indirizzi lui fondata.
Uno dei primi e più attenti lettori di Natural inheritance fu Karl Pearson, dal 1844 professore di matematica applicata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] anche formule corrette per somme di progressioni aritmetiche, successioni di numeri naturali, serie di quadrati e di cubi (vv. 19-22), I: "Un primo mercante possiede 7 cavalli sempre dotati di segni propizi e di forza, e vedo anche che in mano ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] uso evidentemente di proiezioni cilindriche. In questo caso è naturale ricorrere al metodo di Apollonio, che fa intervenire " sede solo quelli che secondo noi hanno lasciato il segno nella storia della geometria proiettiva.
Bibliografia
Abgrall 1998: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] gli altri circoli. Su questo reticolo sono di norma segnate le posizioni di circa 1020 stelle fisse, secondo le ha sede nel ventricolo sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al-rūḥ al-ṭab῾ī), che ha sede nel fegato, caldo e umido ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...