Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] importa, a distanza di 2 anni non c’è più stato segno di progressione della malattia.
Perché sono state usate cellule staminali? . Altrimenti l’effetto si perde con la morte naturale delle cellule sane. Grazie alla capacità riproduttiva delle ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] una carica elettrica positiva, come le piastrine che vi scorrono a fianco senza aderirvi, proprio perché le cariche dello stesso segno si respingono. Quando il vaso si rompe, l'endotelio interrotto scopre il tessuto sottostante, che ha invece carica ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] elettrico.
Gli anni intorno alla metà del 19° sec. segnano un’altra data storica nello sviluppo della n. generale: quella ’ del calore animale, il fegato la ‘sede’ dello spirito naturale e così via. Una questione a lungo dibattuta nel Settecento, ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] e in particolare al comportamento aggressivo, nel concetto di selezione naturale.
Il 20° secolo. L’eredità del determinismo e del sia attraverso un segno distintivo del gruppo (odore dell’urina in molti Mammiferi) sia con segni individuali nel caso ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] sessuale piuttosto che essere ritenuta un dato naturale, immutabile per forma e contenuto, è gameti maschili forti (per es., +4) a contatto con gameti dello stesso segno deboli (per es., +1), questi ultimi si comportano come femminili rispetto ai ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] tranne che in casi specifici di sterilità, come quella idiopatica e naturalmente quella da fattore maschile più severo. Per converso, la ICSI per terapie ormonali complesse, che possono lasciare un segno sulla fertilità. Un problema a parte è quello ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] in cui era stato ricercato, ma senza che desse alcun segno della sua esistenza: la sua presenza è risultata particolarmente urbana e di laboratorio). I roditori sono i serbatoi naturali del virus, che viene trasmesso attraverso la saliva (via ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di grave sofferenza e nelle quali però faccia difetto il presupposto dell'imminenza, secondo il naturale decorso degli eventi, della morte. Nel segno di questa opportuna distinzione di problemi si muove la maggior parte dei numerosi disegni di legge ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , per il fumo) crescono d'incidenza con l'età, come segno di un essenziale e progressivo spostamento della capacità regolativa del genoma delle malattia genica in animali privi, al loro stato naturale, del necessario substrato morbigeno, si è dovuta ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] o sgradevole emanato dal cadavere dopo la morte viene considerato un segno sicuro del fatto che l'anima andrà in cielo oppure all' che si intende con morte cerebrale non è un fatto 'naturale', nel senso che non si determina se non attraverso l ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...