Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] oltre a determinare un rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale, dà vita anche a una serie di relazioni sociali, di cooperazione diffondersi della disoccupazione, sia orizzonti più ottimistici nel segno di nuovi e migliori ritmi di vita, di inedite ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] poveri (ANSA 2005; Kallings 2008).
Cenni di patogenesi e di storia naturale dell’infezione da HIV
L’HIV infetta e uccide le cellule che con ingrossamento di molti linfonodi. È questo un segno che si sta entrando nella terza fase della malattia ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] presenza di un clitoride più grande del normale, un segno culturale ma non fisico di ermafroditismo. Nel XVIII secolo dunque in una comunità di attori è percepito come 'normale, naturale, necessario o approvato'. L'efficacia dei modelli cognitivi e ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] questo caso la dermatosi è l'equivalente di ciò che produce segno (o cicatrice) e - nella sua apparente negatività - può non costituisce un continuum, ma una superficie solcata da tagli naturali. Si tratta di orifizi (occhi, bocca, orecchi, ano ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] il trattamento con levodopa costituisce la forma più naturale di terapia dopaminergica sostitutiva. In assenza di Un altro aspetto classico della PSP è una sindrome pseudobulbare.
Il segno cardine, che dà il nome alla malattia, è la paralisi ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] presentazione clinica e sottostante patologia, la storia naturale e la risposta a eventuali trattamenti; un progressivo declino della funzione renale che inizia con i segni della disfunzione tubulare e precocemente si accompagna a ipertensione; l ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] tende a interpretare il blocco di branca destro come segno iniziale della cardiopatia. Specialmente tra i 25 e i esterno. Tipica antropozoonosi cosmopolita, trova il suo serbatoio naturale nel maiale e raggiunge l'uomo piuttosto raramente, tanto ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] i casi in cui un dente erompe lontano dalla sua sede naturale, e le geminazioni, fusioni e concrescenze in cui due corone dentali e l'infezione si cronicizza, residuando come unico segno clinico una fistola che comunica direttamente con l'apice ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] rafforzava al momento della nascita e, collegato al segno astrologico, determinava le predisposizioni della salute e del 1997.
McKeever Furst 1995: McKeever Furst, Jill L., The natural history of the soul in ancient Mexico, New Haven, Yale ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] dice che 'si difendono meglio', possono presentare un'immunità naturale nei confronti del virus, sia che l'abbiano ereditata tenuti in seguito dai popoli dell'Occidente nel corso dei secoli segnati dalla peste, sia a Milano che a Londra, e ancora ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...