LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] e, al fine di ammorbidire la rigidezza del segno conseguente all'esercizio di copia condotto sulla statuaria antica Parma al fine di riprodurre le pitture del Correggio a grandezza naturale. Le sue copie a olio e pastello furono ben apprezzate da ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] - Firenze 1864). Il periodo romano si svolse sotto il segno del benessere, in un ambiente artistico propizio, che tuttavia esempio la sua vicinanza al conte Alexandre Walewski, figlio naturale di Napoleone Bonaparte, cugino di Napoleone III, ministro ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] patrimonio artistico e archeologico, quell’esperienza di governo segnò infatti una svolta nella vita quotidiana oltre che anni, si dimise per motivi di salute, nulla risultò più naturale per il Consiglio comunale che scegliere come suo successore, il ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] commissionate al F. le riproduzioni in calchi a grandezza naturale delle tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico , 400, 399; Bertini Calosso, 1911; Pericoli Ridolfini, 1963).
Un segno della stima che il F. si guadagnò con la sua attività londinese ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Paesi Bassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e produzione di medaglie e placchette realizzate ed esibite in segno di adesione sia dai protestanti olandesi e dai ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] si espresse, in maniera efficace, nel doppio cognome, segno della lealtà e riguardo che il casato Moncada proclamava verso , il legittimo erede marchese di Tarifa e il figlio naturale Ferdinando.
Fu con ogni probabilità la consapevolezza di questo ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] però gli uomini stessi a sconvolgere gli equilibri naturali tra le cose; la civiltà alterava i 30 giugno 1835 e, secondo le sue disposizioni, venne sepolto senza pompa né segno nel cimitero di una chiesa di campagna vicino alla città.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] di Milano. La morte di Iacopo V nell'ottobre del '45 segnò la fine delle trattative e la crisi definitiva dell'indipendenza del feudo , riprendeva la distinzione di Bartolo tra nobiltà "naturale" e "politica", che diventava nel nuovo contesto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] per la costruzione di cinque cavalli in legno a grandezza naturale (due acquerelli, firmati e datati 1877 e 1882, sono che nominò il G. commendatore dell'Ordine mauriziano.
L'opera segnò il culmine della carriera artistica del G., ma anche la fine ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] volume è indirizzata al prelato Giuliano Della Rovere (figlio naturale del cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino in cui riprese servizio all’organo della S. Casa percependo – segno del rispetto di cui ormai godeva in patria – un salario ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...