• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [669]
Storia [234]
Arti visive [132]
Religioni [110]
Letteratura [86]
Diritto [44]
Musica [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [24]
Filosofia [20]

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Claudio Marazzini Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] dei tre vocabolari italiano, inglese e spagnolo. Questo saggio segna la maggiore presa di distanza del G. dal purismo. Confrontando sia a buon termine". La Storia sembra lo sbocco naturale della concezione sviluppata dal G. nello studio del lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIA, Carlo Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIA, Carlo Valeriano Francesco Surdich PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] che aveva frequentato. Ne fece dono al Museo di storia naturale di Firenze, che nel 1870 li trasferì al Museo di donandogli denti d’elefante, donne e perfino figli in segno di amicizia. Compì anche diversi viaggi di esplorazione nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CHARLES GEORGE GORDON – ALESSANDRIA D’EGITTO – THEODOR VON HEUGLIN – GIOVANNI CHIARINI

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] confronti del loro signore, che non ricevette da loro alcun segno di omaggio o di rimpianto in tanta sventura, ma, nel 1410 del piacentino Lancillotto Anguissola, e forse due figlie naturali, Cleope e Tassea, o addirittura quattro sulla cui esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

GOVI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Gilberto Alessandra Ferraresi Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] in linea di massima, da interventi di piccola mole, segno anche di una formazione non sistematica e sottoposta a V [1889], pp. 307-311); nel campo della polarizzazione rotatoria naturale il G. diede un elegante metodo per riconoscere se una sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Gilberto (2)
Mostra Tutti

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] confronto tra le appassionate dichiarazioni di fedeltà al naturale consegnate dai tre artisti bolognesi ai loro dipinti mastro delle Poste del papa. La pressione degli incarichi pubblici segnò forse un diradarsi dei rapporti con gli amici pittori: e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEREGUTTI, Giuseppe Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo Elena Longo Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] si ritenne innovativo fula scelta di collocare il soggetto in un ambiente naturale, una via cittadina; ma, a ben guardare, il contrasto un primi di maggio, la mostra ebbe il merito di segnare all'indomani della scomparsa dell'artista le tappe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] anche Marsilio Cagnati. I primi anni Cinquanta furono anche segnati dalla sua frequentazione con la Compagnia di Gesù e, . Le tesi di Petroni furono invece recuperate dal medico e naturalista Andrea Bacci nel suo De thermis (Venezia 1571). I Dialogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Marino da Eboli, alle prese con l'assedio del castello di Segno, posto nei pressi di Savona. Coi suoi uomini del Finale il di maggio del 1247, a Cremona, egli sposò una figlia naturale di Federico II; probabilmente si trattava di Caterina di Marrano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] nel testo), Qq. E. 83; Qq. F. 240; Qq. H. 57, 3; Qq. c. 38. Copia del rarissimo Suppl. libellus, ibid., ai segni CXXXVI. G. 50, ins. 5; Testamento del conte M. C. del 17 sett. 1654, Catania 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] 1930). La morte della madre, il 13 genn. 1931, segnò per la M. l'inizio di una crisi esistenziale che provocò pertinace di riduzione e di liquidazione nei confronti di ogni naturalismo residuo" che costituisce "un contributo di prim'ordine" alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 67
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali