. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della lingua accada attraverso due millennî e mezzo circa. È naturale supporre che in un linguaggio che si parlava in un gioiscono immensamente e gridano: "Marduk è re". Gli conferiscono i segni esteriori del regno, lo scettro, il trono e il palū, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] cose creato dall'industrializzazione, la quale, come è noto, ha segnato in Italia maggiori progressi nella città che è stata la culla del Society of London, V, Londra 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] numero di 305.870; nel 1928, computati gli aumenti naturali di popolazione e i profughi dell'Asia Minore, che sono e presso l'angolo di nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] empireo: la carità che anima tutti i beati, e che è segno e accrescimento della loro beatitudine, fa il resto. Né soltanto che non solo ciò che essa dice o fa poi ci riesce naturale ed evidente, ma ci pare anche d'indovinare il mistero interiore che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a terra, se siano rimaste scoperte delle ossa, ecc. Naturalmente, quanto più forte è il potere centrale, tanto più
Può ben dirsi che appunto i sec. XIV e XV abbiano segnato il massimo fiore delle lettere etiopiche. Strano a rilevarsi: fra tante ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] trasferimenti di depositi a terzi questi si legittimano con un segno di riconoscimento (σύμβολον), per lo più un anello col 6,50.
Ogni tavolo deve riuscire bene illuminato da luce naturale e artificiale; per questa vi saranno le necessarie prese di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] fosse visibile anche dalla parte opposta; due margini laterali segnavano le estremità delle righe. A partire dai secoli XI- penali, uno di procedura penale, e uno di commercio. Naturalmente la partizione del sistema non sorge d'un tratto, né ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] può raddoppiare o triplicare il numero delle copie all'ora; naturalmente in tali casi occorre eseguire due o tre serie di tipografia apparve nelle due città di Rÿeka presso Cettigne e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che tra la fine ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] eserciti di migliaia di cani, e di uomini il doppio, naturalmente alle dipendenze di maestri delle cacce. I signori si tenevano risulta da certificato per ogni fucile e da marca o segno che deve leggersi inciso sulle canne. Di polveri bianche ve ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , gli veniva subito offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero prendeva persone per esercizio e di una persona ogni 4 letti. Naturalmente, a seconda della categoria, il numero medio degli addetti varia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...