Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di tipo newtoniano è pari alla metà, cambiata di segno, dell'energia potenziale media. Applicando questo teorema è facile o periodi. ‟Si osserva allora che [...] il vero fine delle scienze naturali non è la classe, ma la legge, e che nella legge il ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quelle pseudoscalari non possono produrre e- ed e+ con elicità di segno opposto. Con me ~ 0, l'ampiezza di tale vertice è 2)L e U(1), e poiché la grande unificazione impone la condizione naturale g10 = g20 = g30, ne consegue che il rapporto e²0/g² ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che le loro teorie sono confermate dagli esperimenti, ma i filosofi naturali sono di solito più cauti nelle loro pretese.
Il compito di di dissipazione ridotta richiede che sia:
t = ∂λp
e il segno ≤ deve ridursi sempre a =. Di conseguenza, p è un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] costituiscono, insieme ai gas e ai plasmi, il ‛mondo naturale' che l'esperienza su scala macroscopica della vita di ogni giorno onde ω(k) ≡ ω(− k), come si dimostra cambiando il segno del tempo nell'equazione dinamica (6); essa è l'equivalente nello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della caduta. L'episodio di Siena e il dibattito successivo segnarono dunque un punto di svolta.
Nello stesso anno, il 1794 vide diverse righe scure nello spettro e le interpretò come i confini naturali tra i colori; v'erano però due righe che non si ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] per ogni μ± esiste un solo progenitore π± dello stesso segno.
Il discorso che si può fare per la generazione della (6),
perdita d'energia≃1041 erg/s. (13)
Questa, naturalmente, è anche la potenza che dev'essere fornita dalle sorgenti galattiche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1868 ‒ anno in cui l'inizio del periodo Meiji segnò la fine del potere feudale degli shogun ‒ i giapponesi iniziarono a 6 (18.000 unità) e quello degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità). Intorno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di carta sul quale è stato apposto un segno A, questo segno, visto attraverso il cristallo, produce due immagini vera filosofia, in cui si concepiscono le cause di tutti gli effetti naturali in termini di moti meccanici" (OC, XIX, p. 454). Sin ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] )×10-19 coulomb (1)
è la carica elementare posseduta, con segno opposto, dal protone e dall'elettrone (l'errore sul valore della incidenti si possono usare sia quelli emessi da corpi naturalmente radioattivi o prodotti in certe reazioni nucleari, sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , detti ‘parastatici’, era dotata di una figurina che segnava con una bacchetta le ore, disegnate su una colonna o di conservare e gestire conoscenze particolari su singoli fenomeni naturali o su determinati elaborati concettuali. Nel mondo greco, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...