• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15158 risultati
Tutti i risultati [15158]
Biografie [4537]
Storia [2249]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [787]
Diritto [781]
Archeologia [662]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

area con segno

Enciclopedia della Matematica (2013)

area con segno area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. [...] definito di una funzione reale di una variabile reale y = ƒ(x) in un intervallo [a, b] dà l’area con segno della superficie sottesa al grafico della funzione in quell’intervallo. L’area risulta positiva se y > 0 in quell’intervallo, negativa ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – INTEGRALE DEFINITO – SIMMETRIA ASSIALE – PIANO CARTESIANO – PARALLELOGRAMMI

volume con segno

Enciclopedia della Matematica (2013)

volume con segno volume con segno in analisi, relativamente a una funzione ƒ(x1, x2) di due variabili definita in T, volume della porzione di spazio costituita da tutti i punti che hanno le prime due [...] ), con l’intesa che per le porzioni di spazio per le quali x3 > 0 si assume come volume l’ordinario volume, di segno positivo, mentre per le porzioni di spazio per le quali x3 < 0 si assume come volume l’opposto dell’ordinario volume, che avrà ... Leggi Tutto

Babinsky, segno di

Dizionario di Medicina (2010)

Babinsky, segno di Riflesso evocato, che dimostra, all’esame neurologico, una lesione del motoneurone centrale. Descritto da Babinsky nel 1896, questo segno consiste nell’estensione dell’alluce e nell’apertura [...] nella sua superficie laterale, a partire dal calcagno e in direzione della parte anteriore, fino all’avampiede. Il segno di B. rappresenta una componente della risposta flessoria, protettiva, di difesa, di retrazione della gamba alla stimolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUCE

Brudzinski, segno di

Dizionario di Medicina (2010)

Brudzinski, segno di Manifestazione di determinati movimenti che vengono evocati nell’esame clinico di un paziente nel quale si sospettino patologie delle meningi. Detti anche segni di irritazione meningea, [...] è ritenuto positivo se con tale manovra, che provoca stiramento delle meningi, il paziente cerca di flettere ginocchia e anche. Il segno di B. del secondo tipo è associato a flessione passiva di una gamba del paziente supino: la positività si ha se ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGITI – MENINGI

ARGYLL-ROBERTSON, segno di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Si chiama così, in neuropatologia, un sintomo assai importante a carico della pupilla, illustrato dal medico scozzese Argyll Robertson (1837-1908). Quando il riflesso irideo alla luce è abolito, mentre [...] casi di tali forme morbose in cui è abolito il riflesso tanto alla luce quanto all'accomodazione. Il segno di Argyll-Robertson suole stabilirsi lentamente e, una volta manifestatosi, persistere indefinitamente. Eccezionalmente è stata osservata un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – MIOSI

numero, segno di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, segno di un numero, segno di un notazione che distingue i numeri maggiori di 0 (positivi, con segno + , che può anche essere omesso) da quelli minori di 0 (negativi, con segno –); si veda anche [...] → funzione segno; → regola dei segni; → segno. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE SEGNO

successione a segno alterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione a segno alterno successione a segno alterno successione {an} caratterizzata dal continuo cambio di segno di due termini consecutivi. Quindi, il prodotto di due qualsiasi termini consecutivi [...] ak ⋅ ak+1 è negativo. Per esempio la successione è a segno alterno, essendo i suoi termini In alcuni testi, una successione di questo tipo è anche detta oscillante (→ successione numerica). ... Leggi Tutto

de Musset, segno di

Dizionario di Medicina (2010)

de Musset, segno di Sintomo dell’insufficienza delle valvole aortiche, rappresentato da piccole scosse ritmiche del capo sincrone con il polso arterioso, e pertanto detto anche polso del capo, che sarebbe [...] stato rilevato per la prima volta nel poeta e narratore francese A. de Musset (1810-1857) ... Leggi Tutto

permanenza del segno, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

permanenza del segno, teorema della permanenza del segno, teorema della stabilisce che, data una funzione ƒ di una o più variabili, se oppure esiste un intorno di x0 in cui ƒ(x) > 0 (o rispettivamente, [...] x) > 0 si può dedurre solo che Questo teorema è di capitale importanza, perché permette di stabilire il segno di una funzione osservandone solo il comportamento limite. Per questo moltissimi teoremi dell’analisi matematica hanno carattere locale ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] moltiplicativi usati per i multipli e sottomultipli delle unità stesse ➔ unità. Filosofia Il s. ha a lungo coinciso con il segno ed è stata tale identità a prevalere nella filosofia del 17°-18° sec. soprattutto anglosassone. Fu I. Kant a proporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1516
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali