• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15160 risultati
Tutti i risultati [15160]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [788]
Diritto [781]
Archeologia [663]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

Nome sociale

Enciclopedia on line

Il nome sociale è un segno distintivo, che si configura come ragione sociale quando è riferito a società di persone e di denominazione sociale quando è diretto a individuare una società di capitali o una [...] , godere delle prerogative dei soci accomandatari. Il nome sociale è disciplinato, in via residuale, dalle regole dettate in materia di ditta, in virtù del rinvio contenuto nell’art. 2567 c.c. Voci correlate Società Segni distintivi dell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ DI CAPITALI

stampa

Enciclopedia Dantesca (1970)

stampa È " l'impronta ", il segno riconoscibile che un corpo produce su un altro in seguito a pressione. D. lo usa in senso figurato, per esprimere l'idea che una viva emozione si è impressa intensamente [...] nell'anima (Pd XVII 9 " Manda fuor la vampa / del tuo disio ", mi disse, " sì ch'ella esca / segnata bene de la interna stampa... ") o si manifesta in modo evidente nell'espressione del volto e nel comportamento esteriore: Pg VIII 82 Così dicea, ... Leggi Tutto

ASTERISCO

La grammatica italiana (2012)

ASTERISCO L’asterisco è un segno grafico (*) che può avere molteplici funzioni. • Rinvia a una nota a margine o a piè di pagina. • Indica il tipo car* tutt* Era figliuolo di un mercante di *** (questi [...] asterischi vengono tutti dalla circospezione del mio anonimo) (A. Manzoni, I promessi sposi). Usi Un impiego dell’asterisco che ha preso piede negli ultimi anni è quello legato alla volontà di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sg sg 〈èsse-gi〉 [Der. di segno] [ALG] [ANM] Simb., con sig, dell'operatore segno di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

significante

Enciclopedia on line

significante In linguistica, nella definizione di segno formulata da F. de Saussure, l’immagine acustica o visiva, ossia l’elemento formale, la ‘faccia esterna’ del segno (quella interna è il significato) [...] che consente, sul piano della langue (➔), di identificare le sue diverse realizzazioni foniche concrete che si collocano sul piano della parole (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA

ipocolia

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione biliare (gr. χολή «bile»), segno d’insufficienza epatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BILIARE

soprassegno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soprassegno soprasségno [Comp. di sopra- e segno] [LSF] Nome generico dei segni grafici e dei simb. posti sopra un altro simb., come, per es., la sopralineatura a-, v-, AB-- ecc., il segno dell'angolo [...] ABC, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ā´ya

Enciclopedia on line

ā´ya Vocabolo arabo che significa «segno, miracolo», passato a designare i singoli versetti del testo coranico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CORANICO – ARABO

marca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marca marca [Der. del germ. marka "segno" e quindi "segno d'identificazione"] [CHF] [FME] Lo stesso che radioisotopo tracciante. ◆ [MTR] In strumenti registratori, segni caratteristici impressi automaticamente [...] sulla striscia o sul nastro magnetico di registrazione per indicare particolari valori di qualche grandezza variabile interessante la registrazione stessa, per es. il tempo (m. di tempo: → marcatempo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

formatività

Enciclopedia on line

formatività In linguistica, la capacità del segno di riferirsi a qualcosa di materiale e di formarlo, sul piano dell’espressione e su quello del contenuto; si può così parlare sia di una ‘forma dell’espressione’ [...] sia di una ‘forma del contenuto’, cioè del significato come condizione della significazione. Un’altra accezione del termine f. si ha nella teoria della cosiddetta onniformatività del linguaggio verbale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO VERBALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1516
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali