• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4537 risultati
Tutti i risultati [15162]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1729]
Religioni [1081]
Letteratura [789]
Diritto [781]
Archeologia [664]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

MEZZOGIORNO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mezzogiorno, Vittorio Diego Del Pozzo Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] . Lavorò con meticolosità e passione in teatro, cinema e televisione, imprimendo in tutti i suoi personaggi il segno di una marcata e vibrante fisicità. Debuttò sul palcoscenico quando era studente di giurisprudenza all'Università degli Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – ERIPRANDO VISCONTI – EDUARDO DE FILIPPO – GIANNI SANTUCCIO – MARCO BELLOCCHIO

Chamberlain, sir Austen

Dizionario di Storia (2010)

Chamberlain, sir Austen sir Austen Politico inglese (Birmingham 1863-Londra 1937). Figlio maggiore di Joseph, deputato liberale-unionista, due volte cancelliere dello Scacchiere (1903-06 e 1918-21), [...] con l’inaugurazione del sistema dei patti di sicurezza. Fu infatti tra gli artefici del Trattato di Locarno (ottobre 1925), che segnò la rappacificazione con la Germania di Weimar. Ricevette per questo il premio Nobel per la pace nel 1925. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GERMANIA DI WEIMAR – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, sir Austen (2)
Mostra Tutti

Vaccari, Franco

Enciclopedia on line

Vaccari, Franco Fotografo italiano (n. Modena 1936). Dopo gli studî di fisica, intraprende all'inizio degli anni Settanta un percorso artistico che lo porterà a più riprese alla Biennale di Venezia (1972, 1980, 1993, [...] di Milano. Autore, nel 1979, del saggio dal titolo Fotografia e inconscio tecnologico, V. attraverso le sue installazioni, composte da immagini anodine, si interroga sul valore e la consistenza del segno fotografico nella società dell'informazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INCONSCIO

ALBINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBINI, Franco Manuela Morresi Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] il palazzo dell'Acqua e della luce (1939) all'E 42 (EUR), con G. Palanti, G. Romano e G. Minoletti, che segnarono l'inizio della lunga collaborazione con Ignazio Gardella. Nel 1944 la ditta Fonderie acciaio milanesi (FAM) Vanzetti, per la quale l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MUSEUM OF MODERN ART – GABRIELE D'ANNUNZIO – SAN DONATO MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] e con la cioccolata, creando la bevanda cui fu dato il nome di "barbajata": Questa invenzione gli procurò lauti guadagni e segnò il primo passo di una lunga carriera, nella quale il talento commerciale si unì all'intuito artistico. Nel 1808 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

GRANCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINO Alessandra Cruciani Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] a Milano intorno al 1646 con bottega in "Contrada Largha al segno della Corona", come risultava dalle etichette dei suoi strumenti, di lavorò in proprio con l'etichetta "Gio. Grancino al Segno della Corona / in Contrada Larga di Milano fece 16…". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gervasutti, Giusto

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gervasutti, Giusto Antonella Cicogna Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946 Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche [...] cultore dell'azione eroica, del continuo superamento dei propri limiti, con una grande apertura mentale e forte intuito, segnò tappe fondamentali nella storia dell'alpinismo tra le due guerre mondiali. Friulano e quindi austriaco alla nascita, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – DELFINATO – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervasutti, Giusto (2)
Mostra Tutti

Du Maurier, Daphne

Enciclopedia on line

Du Maurier, Daphne Scrittrice inglese (Londra 1907 - Par, Cornovaglia, 1989), nipote di George-Louis. I suoi primi saggi letterarî, novelle e articoli, cominciarono ad apparire nel 1928. Il suo primo romanzo, The loving [...] (1934, un ritratto del padre); Jamaica Inn (1936); The Du Mauriers (1937, storia della sua famiglia); Rebecca (1938), che segnò il suo maggior successo; Frenchman's Creek (1941); The king's general (1946); My cousin Rachel (1951); The glassblowers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Maurier, Daphne (2)
Mostra Tutti

Còssio, Carlo

Enciclopedia on line

Còssio, Carlo Disegnatore e autore di fumetti italiano (Udine 1907 - Milano 1964). Dopo aver realizzato con il fratello Vittorio (n. Udine 1911 - m. 1984) film a disegno animato (Zibillo e l'orso, 1932), disegnò e ideò [...] Kansas Kid, 1947, su testi di Angelo Saccarello; Buffalo Bill, 1951, su idea di Luigi Grecchi). Fu autore dal segno scarno ma efficace. Del fratello Vittorio si ricordano i disegni per le storie di Furio Almirante, protagonista erculeo della serie X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUMETTI – UDINE

Ripa Yupanqui

Enciclopedia on line

Imperatore degli Inca (m. 1438 circa), salito al trono col nome di Viracocha Inca; figlio di Yahuar Huacac. Durante il lungo regno di R., ebbe inizio l'espansione e la realizzazione dell'Impero inca, con [...] abilità tattica militare dei due generali Vicaquirao e Apu Mayta, fu interrotta dall'invasione dei Chanca nel territorio inca, che segnò l'inizio della guerra civile, risoltasi solo con la morte di R. e la proclamazione del figlio Pachacúti (v.), suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRACOCHA INCA – YAHUAR HUACAC – IMPERO INCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 454
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali