Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] del Comune, nondimeno, nell’esprimere la sua autonoma valutazione, non potrà ignorare sic et simpliciter la proposta di segno diverso del Comune, e, pur non dovendo fornire di essa una confutazione analitica, dovrà in qualche modo dare conto ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] perspectives may be developed and implemented”: si v. Icann Requests Dpa Guidance On Proposed Interim Model for Gdpr Compliance). Segno, al di là delle contingenze, che i dislivelli regolatori e il confronto tra una risorsa unica come i nomi a ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] (da parte – alternativamente – della società, dei soci, dei creditori o degli altri destinatari della comunicazione sociale), quasi a segnare per tal modo la minima fra le idoneità offensive che caratterizzano le differenti figure del reato di false ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] definitività di lite, di cui appena s’è detto, non può dipendere dalla loro inerenza ad elementi, di segno, a seconda dei casi, costitutivo, estintivo o impeditivo, della fattispecie sostanziale dedotta in giudizio, bensì dalla circostanza dell ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] e sui meccanismi per assicurare la governabilità del Paese. Fu così che, il 18.4.1993, intervenne una scelta popolare di segno opposto, preceduta dall’approvazione, il 9.6.1991, del referendum per l’introduzione alla Camera della preferenza unica.
Il ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] a proporre impugnazione, anche se l’azione è stata da lui promossa.
L'emissione dell'avviso di fissazione dell'udienza segna l'inizio del procedimento; la sua notifica funge da contestazione; deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione di ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] «minimo» esiste, si dovrebbe supporre un rapporto di agenzia; se non esiste, vi sarebbe un «indice» di segno contrario. Ci troviamo, evidentemente, alle prese con un equivoco, soprattutto con una imprecisione di linguaggio che occorre eliminare ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] novum iudicium e della revisio prioris instantiae. Ancorché l’art. 104 c.p.a. sia stato interpretato come il segno di una decisa evoluzione del processo amministrativo verso il secondo modello, rimangono tuttavia aperti degli spazi per un intervento ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di 160 fiorini per il biennio accademico successivo.
L'elezione al pontificato di Enea Silvio Piccolomini, avvenuta il 19 agosto 1458, segnò un momento importante anche nella vita di Siena e dei suoi cittadini più colti, molti dei quali, come il D ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] derivazione). Ciò significa, come precisato da Cass., 17.10.2014, n. 22016, che «in difetto di disposizioni specifiche di segno diverso sono pur sempre le disposizioni civilistiche di redazione del bilancio a valere anche ai fini fiscali».
In questa ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...