• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [15159]
Biografie [4537]
Storia [2250]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [788]
Diritto [781]
Archeologia [663]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

significativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

significativo significativo [agg. Der. del lat. significativus, da significare "esprimere mediante un segno", comp. di signum "segno" e del tema di facere "fare"] [ALG] Cifre s.: nell'aritmetica, le [...] cifre da 0 a 9 di un numero, con esclusione degli zeri iniziali (per es., le cifre s. di 0.070 50 sono 7050). ◆ [MTR] Cifre s. di una misura: quelle in cui si esprime correttamente una misura fisica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

dispari

Enciclopedia on line

In matematica, si dice funzione d. una funzione y=f (x) che cambia segno se si cambia il segno alla x cioè se si ha f(−x)=−f (x); esempi: y=x3, y=sen x. Si dice numero d. un numero a non divisibile per [...] 2; ogni numero d. si può scrivere nella forma a=2n+1 dove n è un numero intero qualsivoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO INTERO – MATEMATICA

pari

Enciclopedia on line

matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] y=cosx. In un sistema di assi cartesiani ortogonali, il grafico di una funzione p. è una curva simmetrica rispetto all’asse y. Numeri p. Nella successione dei numeri naturali i numeri p. (divisibili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CAMERA DEI LORD – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – ORTOGONALI

piu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piu più [Der. del lat. plus, comparativo neutro di multus "molto"] [ALG] Nome del segno +, che: (a) rappresenta l'operazione di composizione tra gli elementi di un gruppo (per es., l'operazione di addizione [...] nel campo dei numeri reali); (b) qualifica i numeri relativi positivi, cioè maggiori dello zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piu (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] suindicati. Esaminiamo di seguito un testo che riguarda invece l'orzo e collega i due sistemi A, per l'area, indicato dal segno per 'campo' (il segno in basso nel verso della tavoletta), e C, per i chicchi d'orzo per la semina. Esso indica che l'orzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

segnante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segnante segnante [Part. pres. di segnare "firmare"] [ALG] In una varietà pseudoriemanniana di metrica gij, è il segno del determinante di g; s'in-dica con il simb. dell'operatore segno: sign (g). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semiconvergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconvergente semiconvergènte [agg. Comp. di semi- e convergente] [ANM] Serie s.: serie i cui termini, di segno alterno, descrescono in valore assoluto fino a un minimo, per crescere poi indefinitamente. [...] Le serie s. sono state studiate da H. Poincaré, che le chiamò serie asintotiche, e da T.J. Stieltjes: v. sviluppo in serie: VI 64 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

emisimmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emisimmetrico emisimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di emi- e simmetrico] [ALG] Di una forma bilineare che cambia segno invertendo le due variabili; così, si ha un operatore e. se la forma bilineare [...] un tensore doppio, cioè di secondo rango, di componenti Tik tali che Tik=-Tki; più in generale, un tensore di rango qualunque è tale rispetto a due certi indici se il loro scambio determina un cambiamento di segno di ciascuna componente del tensore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

antisimmètrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antisimmetrico antisimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di antisimmetria] [ANM] Funzione a.: una funzione di più variabili che cambia di segno se si scambiano tra loro due delle variabili. ◆ [MCQ] Funzione [...] stato a.: la funzione d'onda relativa a sistemi composti da due o più particelle identiche di spin semintero, che cambi di segno per scambio di due qualsiasi particelle: v. particelle identiche: IV 485 c. ◆ [ALG] Matrice a.: quella che coincide con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

radicando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radicando radicando [Der. di radice, sul modello di dividendo, moltiplicando, ecc.] [ALG] L'espressione che compare sotto un segno di radice, della quale si vuole cioè determinare la radice di un dato [...] indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali