• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [15158]
Biografie [4537]
Storia [2249]
Arti visive [1728]
Religioni [1081]
Letteratura [787]
Diritto [781]
Archeologia [662]
Cinema [617]
Temi generali [550]
Geografia [393]

colibacillo

Enciclopedia on line

Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] non è netta, perciò si è costituito il gruppo Coli-aërogenes. Le feci umane contengono in un grammo da 100 milioni a 1 miliardo di colibacilli. La presenza di c. negli strati superficiali del terreno è segno rivelatore d’inquinamento da deiezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BACTERIUM COLI – ETEROTERMI – INTESTINO – SAPROFITO – ANAEROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibacillo (1)
Mostra Tutti

Tossicodipendenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tossicodipendenza Maria Cristina Giannini (App. V, v, p. 524) I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , anche la figura del tossicodipendente sta mutando: non è più l'adolescente che fuma lo spinello all'uscita di scuola come segno (o memoria) di contestazione, né il vecchio eroinomane, emarginato e disagiato; è invece un giovane (fra i 15 e i 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROTRASMETTITORE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] tetralogia di Fallot aprendo le cavità cardiache in circolazione extracorporea. Questi interventi di Blalock, anche se extracardiaci, segnarono l'inizio di una nuova era per la chirurgia e la nascita della cardiochirurgia. e) Stenosi della polmonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di un rapporto del Comité Consultatif National d'Ethique (1994) leggiamo: "il denaro rei fica tutto ciò che compra e imprime un segno di uguaglianza a ciò che ha reificato, non per caso, ma in virtù della sua stessa natura. È questo il segreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] combinazioni con disposizione di un ristretto numero di singole cifre (le cifre 0 1 2 ... 9), così gli infiniti segni di una l. sono combinazioni con disposizione di un numero relativamente ristretto di unità minime significanti denominate monemi (H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] energetici di un sistema atomico: a uno stesso livello energetico di un elettrone possono corrispondere due valori, uguali ma di segno opposto, dello spin, i livelli energetici dell’elettrone sono cioè doppiamente d. nei riguardi dello spin e in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA

MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica [...] ) col metodo dell'alcoolizzazione, in seguito (27 dicembre 1935) recidendole con apposito strumento (leucotomo). Per questo metodo, che segnò l'inizio della psicochirurgia, nel 1949, assieme a W. R. Hess fu insignito del premio Nobel per la medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: NEUROLOGIA – PORTOGHESE – LISBONA – COIMBRA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] seta) possa essere attribuita a una infezione provocata da un essere vivente microscopico. Egli pubblicò due volumi sul Mal del segno, calcinaccio o moscardino (1835-1836), in cui dimostrava che il mal del calcino, una malattia molto diffusa del baco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] del corpo in cui è localizzato il male, ma anche le relazioni esistenti tra queste e altre parti. Oltre ai segni visibili sulla superficie del corpo, il medico, grazie alla sua preliminare conoscenza dell'anatomia, può basarsi su diversi criteri: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

COTUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Domenico Loris Premuda Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche. Dimostrando fin dalla tenera [...] che vinse dissertando in lingua latina sulla pleuresia: l'ingresso al IV pratico-fisico, il 21 sett. 1754, segnò l'inizio della sua brillante carriera medica e scientifica, offrendogli intanto i primi, insperati mezzi di sostentamento. Tuttavia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – FERDINANDO DI BORBONE – VENTRICOLI CEREBRALI – GERARD VAN SWIETEN – MEMBRANA TIMPANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali