CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] rovina, e, all'occorrenza, di privare della commenda ad esso relativa il vescovo di Narni, ritenuto responsabile della situazione. Altro segno di una seria volontà di riprendere in mano la situazione locale, il C. ottenne il 6 settembre la facoltà di ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] ove si guadagnò la medaglia d'argento rimanendo costantemente sulla linea di fuoco.
L'esperienza della guerra di trincea lo segnò profondamente. Tornato a Rifredi nel febbraio 1919 vittima di un esaurimento nervoso che si trascinerà per anni, fondò l ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] Minor (Stiftsbibl., Cim. 2), dell'860 ca., prodotto a Frisinga.L'incursione degli Ungari all'inizio del sec. 10° segnò la decadenza del monastero e la perdita dei territori di sua pertinenza; esso quindi passò nei possedimenti del ducato di Baviera e ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di alleanza con la Confederazione per una durata ventennale anziché decennale come in precedenza.
L'avvento di Innocenzo X segnò un periodo di maggiore tranquillità, che permise al G., confermato nella nunziatura, di diversificare maggiormente i suoi ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] filosofo salentino Francesco Storella, era stata riproposta a stampa. Nel 1561 il G. pubblicò a Venezia (al segno della Fontana) il Tractatus adversus quaestionem M.A. Zimarrae de speciebus intelligibilibus ad mentem antiquorum, Averroys praesertim ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] in copie tarde), comprendente l'enumerazione delle feste pagane, le date lunari e quelle dell'entrata del Sole nei segni dello zodiaco, le personificazioni di questi e dei mesi. All'epoca carolingia risalgono i primi manoscritti che testimoniano le ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] in aiuto del legato, ma la morte del papa, sopraggiunta il 6 ag. 1458, interruppe la campagna militare. Questo avvenimento segnò anche la fine della carriera del Borgia, del quale non si hanno più notizie. Va segnalato che un suo parente, Gabriele ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Gabriella Braga
È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] di C. che si trovava in questa città quando Ianuario, dopo aver depredato le messi di un suo vicino e strappato i segni di confine, essendo domenica, aveva celebrato la messa solenne.
Nell'estate del 599 C. fu inviato nella Gallia meridionale e in ...
Leggi Tutto
vaticano I, Concilio
Ventesimo concilio ecumenico indetto da Pio IX con la bolla Aeterni Patris il 29 giugno 1868. La convocazione del concilio si inquadrava nella visione di papa Mastai di una società [...] e Svizzera che diedero vita al movimento scismatico dei Vecchi cattolici. Vi furono anche ripercussioni in campo politico; in segno di protesta per le decisioni conciliari, i governi di Austria, Württemberg, Baden e Baviera denunciarono i concordati ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] autonoma rispetto agli insegnamenti rivelati. Essenziale per intendere tutto il pensiero di B. è la dottrina dell'illuminazione: questa, segno della presenza di Dio nell'uomo, fonda la possibilità stessa del conoscere vero, al di sopra del conoscere ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...