PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] dell’Impero o altre potestà. Il bando fu rinnovato da Gregorio X e da Onorio IV, mentre il Comune di Firenze li segnò come ribelli e così risultavano ancora nello Statuto del 1322-25 in cui era riportata una legge ad personam contro Ranieri Pazzi ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 23-25 luglio 1848), per la necessità di una rapida ripresa delle armi.
L. Bulferetti ritiene che "il triennio 1847-49 segnò per il L. il passaggio dal volontarismo socialistico al democraticismo borghese" (Un utopista ebreo: D. L., in Id., Socialismo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] . Il D. riprese contatto con gli amici, compì con P. Kandler qualche escursione storico-archeologica, fu fatto segno all'avversione dell'autorità politica. Nell'ordinamento giudiziario promosso dal ministro Schmerling nel 1850 venne tuttavia nominato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] e il rigore nel l'esazione del denaro ..." (Claretta, pp. 78 ss.).
È assai probabile che il Morosini avesse colto nel segno. Indubbiamente il D. ricostituì la sua fortuna con Emanuele Filiberto, arrivando a possedere, tra beni mobili e immobili, un ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] di compagne di ladroni", come li ebbe a definire l'anonimo cronista fiorentino, si ritirarono a Cannara.
L'anno 1388 segnò senza dubbio l'acme della carriera del B., divenuto uno dei condottieri più richiesti in Italia; nel momento in cui sempre ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] mesi (febbraio-giugno 1240) e si cóncluse con la resa di Salinguerra, fatto prigioniero e portato a Venezia.
Questo successo segnò l'inizio del dominio estense a Ferrara, sebbene una vera e propria signoria si stabilisse solo dopo la morte dell'Este ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] voti a 179 su Ottavio Sauli, figlio del doge Lorenzo (1599-1601). Le operazioni elettorali richiesero una dozzina di giorni, segno dell'esistenza di contrasti nella scelta della rosa, e si conclusero il 28 luglio 1639. La notizia dell'elezione fu tra ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] note né le circostanze né il modo in cui Adaloaldo incontrò la morte.
L'avvento dell'ariano A. non segnò soltanto la ripresa di quelle correnti tradizionalistiche germaniche che il Bognetti chiama "arimanniche"' ma significò anche, per i cattolici ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Regno italico nel 1805, diretta conseguenza della trasformazione della repubblica consolare francese in Impero avvenuta nel 1804, segnò l'apice delle fortune politiche del C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] garanzia del dominio marittimo e della sua funzione economica, egli ebbe un ruolo rilevante nel corso della campagna che segnò la distruzione della signoria carrarese: dopo aver infatti concorso in maniera determinante alla resa di Cologna Veneta ed ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...