Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] fattispecie, idoneità (in positivo) e violenza degli atti tipici (artt. 241, 283-289), e una revisione della pena nel segno di un più ragionevole compromesso tra mitezza e rigore.
Riguardo ai delitti di opinione, la strenua resistenza a un reale e ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] e rischia di dilatare enormemente la discrezionalità del giudice.
In conclusione, nonostante la più recente giurisprudenza di segno diverso, sembra maggiormente persuasiva la tesi volta ad escludere che obblighi di motivazione e di valutazione ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] La sentenza della Corte costituzionale 6.10.2014, n. 228 segna una nuova tappa nell’evoluzione di una disciplina che ha subito loro in quanto rappresentativi di componenti del reddito di segno opposto e necessariamente correlati.
Si deve ricordare, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] alla causa di non punibilità della reazione legittima agli atti arbitrari del p.u., non erano mancate posizioni di segno differente che, ritenendo la prova della verità espressione di un principio generale di matrice democratica (Romano, M., op. cit ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] dell’impiego statale. Le misure sperimentate sino ad ora hanno però segnato un sostanziale fallimento, di modo che il censimento dei carichi di cui si accompagna però una esplicita previsione, di segno inverso, che legittima i bandi a fissare “ ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] che la capacità di agire non è disponibile per il privato. Siffatta critica, tuttavia, non è destinata a cogliere nel segno, quanto meno se si rileva che, con il proprio consenso, il beneficiario non disporrebbe della propria capacità d’agire ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] un risultato complessivo della dichiarazione di carattere unitario, si profila pertanto la concorrenza di due pretese di segno diverso, destinate al più a neutralizzarsi attraverso la compensazione totale o parziale.
La tutela giurisdizionale
L ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] (delineando un mosaico sistematico di notevole complessità) di ricondurre a sistema due caratteri di fondo del processo amministrativo di segno profondamente diverso e di cui è quanto mai ardua la reductio ad unitatem.
Il modello che emerge con una ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] della mancata riconferma. Si realizza così, nel segno del contenimento della spesa per il pubblico impiego, e l’imparzialità della dirigenza pubblica che, sin qui, ha segnato la giurisprudenza costituzionale in materia.
Note
1 Il riferimento è ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] atti non negoziali nel caso di eadem ratio).
Ciò, però, non implica una lettura rigida delle due categorie nel segno del dogma della negozialità (nel senso della relazione diretta tra volontà ed effetti) quale criterio distintivo, anche in ragione ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...