Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] l’uso del certificato ad essere abusivo, ma non si tratta di una immutatio veri, di alterazione di documento o di segno grafico.
La stessa alterazione non è possibile, perché qualsiasi modifica del file comporta una variazione della stringa di hash e ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] e l’immagine sono una modalità sensoriale della materia fisica, segni che la res accoglie e restituisce ai sensi.
Viene presenta ai sensi umani, bensì la figura e il concetto che i segni evocano in mente alterius. Guardo una foto, e la mia mente ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] . 673 c.p.p.
3.3 Dichiarazioni fraudolente ed elusione fiscale
Le direttive della legge delega erano invece di segno opposto in riferimento a «comportamenti fraudolenti, simulatori o finalizzati alla creazione e all’utilizzo di documentazione falsa ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] , che seguiva di pochi mesi l'abolizione del retratto agnatizio compiuta nel 1788 da Pietro Leopoldo in Toscana, segnò la fine dell'istituto della protimesi nel Regno. Era istituto che le nuove concezioni della proprietà bollavano ormai come ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] attesta, infine, che il privilegio per la prima volta reca il nuovo sigillo imperiale ("sigillo nostre celsitudinis roboratum"): segno che quanto previsto dalla norma cassinese è ormai andato a regime, come indicano il privilegio del 30 gennaio 1221 ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] , la risoluzione o la revisione (v. tra le ultime v. Cass., 28.11.2008, n. 28424). L’affermarsi di un orientamento di segno contrario (cfr., ad es., Cass., 7.2.2011, n. 2956), avallato anche da larga parte della dottrina, ha dato vita ad un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] ed il secondo, delimita la categoria della falsità, consentendo di riconoscere come contrastanti e contraddittorie tutte le dichiarazioni segnate dal comune dato dell’incoerenza. Sennonché, mentre nel primo caso il vizio emerge nell’ambito del dictum ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] non giurisdizionale («dichiarazione di giudizio del superiore»), e della previsione di motivazione soltanto eventuale, secondo il segno del provvedimento (di nomina del consulente nonostante non sia iscritto nell’albo di riferimento). In contrario ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] . La svolta storica della regolamentazione della fase discendente venne tuttavia segnata dalla l. n. 86/1989, la quale introdusse il rispetto a quelli dettati l’anno precedente18, segno della palese noncuranza del delegante rispetto all’esigenza ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] nella ricognizione di apertura, la riforma del 2017 segna un’ulteriore distanza tra lavoro pubblico e lavoro privato caso di licenziamento illegittimo non può ancora dirsi risolta nel segno della certezza del diritto» [11].
Per concludere bisogna ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...