INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'era fascista, sia da ritenersi del tutto estraneo lo stato di cose creato dall'industrializzazione, la quale, come è noto, ha segnato in Italia maggiori progressi nella città che è stata la culla del fascismo.
V. tavv. XLIX e L.
Bibl.: Opere: C ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] un'attitudine non rigida nell'accettare marangoni, intajadori e maestri di tarsia all'interno dello spazio urbano veneziano, segno di un'occupazione e di un mercato largamente espansivo. I moduli artistici rinascimentali non mancavano neppure di ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...