Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] «Il punto politico […] è che sì, sicuramente, è stata "prematurata con scappellamento a destra come fosse antani" la aveva definito supercazzola le proposte di Matteo Renzi anche Maurizio Acerbo, segretariodi Rifondazione Comunista, il 18 luglio ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] giovani e gli attivisti che battevano le strade delle campagne e di borghi del Mezzogiorno negli anni Cinquanta. Recentemente è stato il Segretario della CGIL Maurizio Landini a proporre un sindacato di strada: un sindacato “dal basso” che incontra i ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] proprio nell’ambiente di quel partito: il 5 luglio 2012, Paolo Ferrero, allora Segretario nazionale di Rifondazione, e , qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] immediatamente lo stato sociale del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di provincia, del marchese Barbicinti, segretario del circolo di tennis Eleonora d’Este, è nominato 12 volte nel giro di pochi capitoli, ma una ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ottobre 1973. Dopo avere incontrato lo stato maggiore del Partito Comunista bulgaro, l’auto di Berlinguer subisce uno speronamento da parte di un camion. Nell’incidente perde la vita il giovane interprete. Il segretario è ferito, ma vivo per miracolo ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ruolo svolto nella redazione della rivista «La difesa della razza» dal segretariodi redazione, Giorgio Almirante (1914-1988). Fascista fin da giovanissimo, è stato tra i fondatori nel Dopoguerra del Movimento sociale italiano post-mussoliniano (la ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] del 12 marzo 2002 si cita, infatti, una dichiarazione di Roberto Calderoli, secondo il quale «nella stessa trasmissione, poco prima, era stato insultato il segretario federale Umberto Bossi definito testualmente “Europirla”».L’espressione non risulta ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] . Pio, Benedetto, Leone e GregorioEugenio Pacelli scelse nel 1939 il nome di Pio XII per continuità con il predecessore Pio XI, del quale era stato nunzio apostolico a Berlino e SegretariodiStato. E Pio XI, papa Achille Ratti, eletto nel 1922, fece ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] diretto e complice con l’elettorato non era stato portato fino alla scheda elettorale). Uno di noi?Come ha scritto, con forte adesione, quando era segretario del Partito Democratico, lo spirito della personalizzazione, ha pensato di presentarsi alle ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] rivolta sociale.Di rivolta sociale aveva parlato qualche giorno prima (il 6 novembre) il segretario della CGIL Maurizio qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Segretario di stato aggiunto (Parigi 1635 - Château-Landon 1698) con il Mazzarino, dopo aver compiuto lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentr. (1652-56), lasciò la carica nel 1663. Lo stesso anno entrò nella congregazione dell'Oratorio,...
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura...