La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] sua bontà avesse permesso allo spirito umano di prendervi parte:
Non è stata certo quella scienza innocente e immacolata della natura in quanto sprovvisti di qualsiasi funzione; Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), segretario a vita dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] disegretario dell’Accademia delle scienze di Napoli e la disponibilità di una straordinaria collezione di minerali vesuviani fecero di lui il principale punto di 1905), un geologo imolese che era stato allievo di Pilla, si attribuisce la prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] nominato segretario generale.
Sotto gli auspici della FAO, fu gradualmente costruita una rete efficiente di istituti di per l'alimentazione, fallì nel 1947 per il mancato supporto di Inghilterra e Stati Uniti. Deluso, abbandonò la FAO nel 1948, ma l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , non lo portava a giustificare né la schiavitù dei neri ‒ "uno stato d'abiezione in cui noi li abbiamo ridotti" ‒ né il disprezzo e maggio del 1859 la Société d'Anthropologie de Paris di cui fu segretario fino al 1880, anno della sua morte. Poiché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di partecipare come segretario alla missione inviata dalla Svezia in Persia, incarico che gli offrì l'occasione di attraversare la Russia da nord a sud e di per mare alimentò le controversie sullo statodi natura e sul valore delle costrizioni ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...