Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , presieduta dal presidente dellaRepubblica francese; esse avrebbero avuto dei rappresentanti in Senato e avrebbero conservato il diritto di secessione. Questa situazione si dimostrò però scarsamente stabile: cominciò la repubblicadel Mali, che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] creata; e fu una Commissione delSenato che, operando tra il 1907 e della Confédération Générale du Travail.
L'atteggiamento dellaRepubblica Federale Tedesca (61.670.000 abitanti nel 1972) nei confronti del problema dell'immigrazione e dell ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] pio, la maturità delSenato quello reputa della educazione della gioventù il migliore tra tutti, comecché dal regolato costume e dalla soda disciplina nei studii dipende la formazione dell’uomo e del cittadino» (Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della città, dai funzionari della cancelleria ducale in ordine crescente di importanza: i notai del maggior consiglio, i segretaridelsenato ed i rettori per il pagamento del dovuto.
60. Bilanci generali dellaRepubblica di Venezia, a cura di Fabio ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] i quali, in funzione di segretario, il poeta pistoiese Francesco Bracciolini ed dellaRepubblica ed a schierarsi dalla parte del pontefice delle chiese [...] di Roma, I-XIV, Roma 1869-84, ad indices; Le relazioni della corte di Roma lette al Senato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] edifici di culto e luoghi pii all’approvazione delSenato, e di una terza relativa al diritto di prelazione degli ecclesiastici sui beni enfiteutici. Era una palese intrusione nella sovranità dellaRepubblica. Al contrario di Genova, Venezia non si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , i nobili (il Senato), il popolo. L' segretario si cementò così rapidamente, che talvolta i biografi di Anastasio videro in lui l'uomo chiave del pontificato: l'ispiratore delle . it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680- ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] spese ritorna con crescente evidenza in questi ultimi anni dellaRepubblica. Ne rendono testimonianza le periodiche relazioni al senatodel savio cassier sul fabbisogno del conservator del deposito, la cui cassa era per entità di movimenti l’unica ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] inattuale, vedrà poi la luce a Parigi, ma solo dopo la morte del papa, nel 1644.
Il 21 apr. 1632 il padre F. Maddaleni Capoferri comunica alla Congregazione dell'Indice, di cui è segretario, che il C. ha mosso istanza per ottenere che nel nuovo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] delle Lettere, a cura di F. Nicolini, ivi 1913 e 1916, s.v.
Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, ivi 1913, s.v.
Opuscoli e lettere di riformatori italiani del La politica sociale dellaRepubblica di Venezia, 1500 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...