CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ma all'Arsenale. Il Senato veneto, cui il C tramite anche il Consalvi, segretario di Stato, una del Bonaparte, a Milano, ospite del Murat, del Melzi d'Eril, vicepresidente dellaRepubblica italiana, e dell'amico Bossi (l'Appiani approfittò dell ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] impiego ai servizi dellaRepubblica. Alla partenza del Capranica da Forlì (gennaio 1430), le mire di B. erano ormai rivolte alla carriera curiale. La lettera di F. Barbaro che ce ne informa (22 giugno 1430, per invitarlo come segretario a Bergamo) è ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al tempo della prima inquisizione del S. Uffizio, si spinse a dire: «se noi fussimo ora in quella Repubblica Romana antica, la quale l’aveva fatta dipingere il Senatodella città durante la prima metà del 1609, s’è voluta sottovalutare la circostanza ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] si dimostrò disposto a moderare le norme della Instructio, come fece in quello stesso 1596 a favore dellaRepubblica veneta, le cui autorità si erano rifiutate di applicare le nuove disposizioni.
Un capitolo del pontificato di C. che attesta la sua ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] che nel 1997 intitolerà il nuovo testo della seconda parte della Costituzione Ordinamento federale dellaRepubblica (a esso si ispirerà qualche anno dopo la riforma del titolo V).
La fase discendente della parabola, ossia i processi di accentramento ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in sé stesse dellerepubbliche democratico-liberali che del governo sovietico alla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dell'uomo. Ma i membri del Gruppo furono subito perseguitati; il suo segretariodell'individuo nel suo paese. Il Senato ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] segretariodell'ambasciatore imperiale a Venezia. Scontate, dunque, le estorsioni ai danni delle popolazioni ottomane delle isole e delle coste, del da Spagna, quando tenesse anco" per la Repubblica, "crederebbono che fosse cristiano è non turco". ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] da parlamentari designati dai parlamenti nazionali (il Senato), un governo (il Consiglio esecutivo europeo, affiancato è la caduta del muro di Berlino nel novembre del 1989. Nei mesi seguenti, il crollo dellaRepubblica Democratica Tedesca schiude ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] della ‘repubblica dei partiti’.
Un modello organizzativo per comuni e province (1990-93)
Alla fine degli anni Ottanta l’omogeneità del ’, espressa dal direttore generale e dal segretario comunale/provinciale.
Le materie di trasferimento sono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. 1587 F., presentatosi al Senato dei quarantotto ed al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo dellaRepubblica fiorentina, secondo modalità costituzionali simili a quelle seguite in occasione ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...