SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] Stato agli enti locali. Attraverso il regolamento dell’autonomia (decreto del presidente dellaRepubblica nr. 275/99), le s. diventavano il cardine della governance territoriale dell’istruzione e del rapporto con gli enti locali e ricevevano una ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] tra una folla universale di pazzi. La caduta dellarepubblica veneta nel 1797 sembrò avverare le sue fosche predizioni dell'attrice Teodora Ricci e per la recita delle Droghe d'amore (1777), indusse a fuggire da Venezia il segretariodelSenato ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] politiche C. Alfieri, fondato nel 1875 dal sen. C. Alfieri di Sostegno, istituto superiore dellaRepubblica fiorentina, Firenze 1929; B. Barbadoro, Le finanze dellaRepubblica fiorentina, Firenze 1929; G. Masi, I banchieri fiorentini sulla fine del ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] delsenato, al quale fu aggregato come senatore aggiunto, e poco appresso delegato a Modena al congresso dei rappresentanti degli Stati estensi e delle difendere gl'interessi dellarepubblica. Nel 1801 all'altissimo ufficio di segretario di stato, che ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe (App. II, 11, p. 787)
Antonello Biagini
Eletto deputato nel 1948, fu rieletto in tutte le successive legislature. Nel quinto gabinetto De Gasperi ricoprì la carica di vice presidente [...] Segni. Segretariodel PSDI (1957-64), nel giugno 1963 divenne presidente della commissione Esteri della Camera. eletto presidente dellaRepubblica. Scaduto il mandato presidenziale il 28 dicembre 1971, entrò a far parte delSenato e riprese ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] del territorio dellaRepubblicadel pontificato di Innocenzo XI. Elemento di punta della Congregazione del Sant'Offizio, della quale era anche segretario Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] I prestiti dellaRepubblica di Venezia, pp. 154, 156.
224. A.S.V., Segretario alle Voci, delsenato.
236. Le citazioni sono dalla legge contro i bastardi del 1376 (A.S.V., Maggior Consiglio, reg. 20, Novella, c. 171v).
237. I prestiti dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al Segretario Generale che le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo dellaRepubblica democratica e il governo americano ottenne nel 1975 la ratifica delSenato impegnandosi a non usare per primo, in guerra, gli ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] diventano tanti decreti delSenato" (102). Anche ammettendo che in queste asserzioni il potere dei savi grandi venga gonfiato esageratamente con intento polemico, non v'è però dubbio che il vero centro del potere dellaRepubblica risiedesse nel ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] delle vicende della Morea e dell’elezione al dogado, si manifestano atteggiamenti speciali nei confronti del Morosini. Dopo l’elezione il senato decreta che un segretario 179. Antonio Medin, La storia dellaRepubblica di Venezia nella poesia, Milano ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...