ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] segretario per la sesta volta, per acclamazione.
Sorrento 1987
Se le elezioni del 1983 erano state positive per il MSI, che aveva raggiunto il secondo migliore risultato della sua storia, il 6,8 alla Camera e il 7,3 al SenatodellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Leone a presidente dellaRepubblica nel dicembre 1964, segretario nel congresso del 1989.
Sanità e Lavoro
Intanto per Donat-Cattin era tornata anche la responsabilità di governo, con la designazione a ministro della Sanità. Rieletto al Senato ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] e con il suo segretariodel Lavoro Robert B. Reich del progetto ‘Senato on line’, che prevede l’archiviazione e la digitalizzazione di documenti appartenuti a importanti personalità politiche, senatori dellaRepubblica.
S. Sciarra, L’influenza del ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] della minoranza tedesca e ladina. Uno dei protagonisti del governo viennese fu il socialista Bruno Kreisky, fin dal 1956 segretariodell’autonomia.
Dopo ulteriori passaggi in Camera e in Senato di Gran Croce dellaRepubblica Italiana (1991).
...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il suo più intimo segretario) lo tradivano, informando la corte romana delle sue intenzioni e dei suoi ducato erano all'interno dellaRepubblica, mentre alcune terre imperiale del 27 ag. 1618, che confermò la sentenza data nel 1606 dal Senato di ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] dellaRepubblica, malgrado la DC avesse inizialmente candidato il presidente delSenato, C. Merzagora.
Qualche giorno prima dell'inizio delle liberali con i socialisti. Nelle intenzioni dell'allora segretariodel partito, A. Moro, tale operazione ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] al Senatodel Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9-55; Il Parlamento dellaRepubblica Romana del 1796-1799 del consiglio dì presidenza del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento di cui fu pure segretario ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] riabilitazione presso il Senatodella Serenissima, professando di Repubblica di Firenze, ricostituita nel maggio 1527. Il G., verosimilmente per conto del pontefice, assistette alle ultime operazioni militari dell’ estate 1530 e, dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] voluto, con Ballarino al proprio fianco allora segretariodel Consiglio dei dieci e come tale tenuto a Repubblica, altrimenti isolata, la solidarietà almeno della Francia; il 28 nov. 1648 è conferita da parte del M., con l’unanimità delSenato e del ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] liturgici della Chiesa greca, ma suscitò l’indignazione delsegretariodelladellarepubblicadelle lettere» (Rosa, 1999, p. 193). Nello sforzo di presentare ai suoi interlocutori protestanti, soprattutto tedeschi, un quadro positivo della Chiesa del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...