MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] dell’ambasciatore veneziano.
Rimpatriato, fra 1444 e 1449 fu quasi sempre presente nella zonta delSenato, quindi riprese il mare allorché venne eletto capitano del 162, c. 96r; Segretario alle voci, Misti, dell’isola di Cipro da parte dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Borbone solo il 3 dicembre 1776 (ibid., Senato. Dispacci Francia, f. 257/1), senza il suo segretario, Vettore Gradenigo, che giunse da Venezia solo dellaRepubblica in Francia all’Ecc.mo Senato il 26 gennaio 1777, in Nelle nozze bene augurate del ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] dell'avvocato V. Gabaldoni, agli studi legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione e per più di un anno visse a Vienna come segretariodel mentre in tutta l'Italia settentrionale nascevano repubbliche sul modello francese, il M. si staccò ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] del cardinale Passerini. Dopo la instaurazione dellaRepubblica fu nominato cancelliere delledeldella Casa, la nomina ufficiale dell'A. a segretario intimo passim (dispacci di B. Navagero al Senato veneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Dopo gli avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, del 19 maggio 1968 (era entrato in Parlamento, come deputato, nel 1953). La continuità della sua linea politica veniva assicurata dal nuovo segretario ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] il delicato e impegnativo incarico di segretario generale amministrativo della DC, che mantenne fino al settembre del 1953.
Nell’estate del 1945 collaborò con De Gasperi alla fondazione della Società editrice libraria italiana (SELI), concepita ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] del re con l’istruzione di confermare i sentimenti di pace e di amicizia dellaRepubblica . 277v, 58, cc. 3, 292; Matrimoni con notizie dei figli (schedario), sub nomine; Segretario alle voci, Senato, regg. 10, cc. 20, 70, 100; 12, cc. 11, 12, 13, 43 ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] con Bettino Ricasoli.
Nominato nel maggio del 1863 segretariodella missione italiana in Cina e Giappone che del ministero. La rimozione di Ressman destò molta impressione negli ambienti politici e diplomatici francesi e il presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] congratulazioni dellaRepubblica a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del de' patritii veneti, II, p. 40; Ibid., Segretario alle voci, I, p. 28v; Ibid., Deliberazioni Senato Secreta, reg. LXV, pp. 105v, 114-116; ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] della Regia scuola meccanici di Venezia. Il 10 marzo 1925 fu nominato membro e segretariodel Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 181, 188 delSenato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, III, Senatori dell ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...