COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] 1753 segretariodelSenato; di una sorella monaca, suor Maria Anna, si ha notizia dal testamento del Colombo. Nel corso della sua per riconfermare implicitamente la sostanziale subordinazione dellaRepubblica. Basta, per esempio, un'ispezione ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] il presidente del Consiglio e il segretario politico della DC.
Il governo Scelba cadde nel 1955 a causa delle divisioni create in seno alla DC dalla guida di Amintore Fanfani e dalle elezioni per il nuovo presidente dellaRepubblica, Giovanni Gronchi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] lo portò a entrare appena trentenne nei grandi Consigli dellaRepubblica (Collegio, Consiglio dei dieci, Signoria). A essi anche altri umanisti, tra cui il segretariodelSenato Niccolò Sagundino.
La successiva tappa della sua carriera (la prima in un ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] segretario di vigilanza sulla Biblioteca della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di segretariodell e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, SenatodellaRepubblica, Discussioni, II legisl., 2 apr. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] un tributo annuo di 40.000.
Per disgrazia dellaRepubblica e del C., al malleabile gran visir Murād, da della tarda età e del turbato equilibrio psicologico convinsero il Senato a trasferire, il 20 maggio 1654, l'onere dell'ambasciata al segretario ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] cercato di intercedere in suo favore presso il SenatodellaRepubblica e che gli fu prodigo di lodi.
Non del privilegio concesso al D. dall'imperatore, nel 1434). In particolare, per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, Segretario ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Pellegrini, ideata da Doni e della quale il M. fu segretario e tipografo ufficiale, come attestano tre a parte merita l'impegno del M. nel campo della stampa musicale, per la quale chiese al SenatodellaRepubblica un privilegio decennale, concesso ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] l'ascesa della famiglia con l'ammissione alle cariche pubbliche e con l'acquisto del titolo nobiliare.
Dopo un'educazione in tutto consona agli ambiziosi progetti fatti su di lui, il B., appena ventenne, divenne segretariodelSenato e poco ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] appartenuto Isacco Artom, segretariodel Cavour), il giovane A. vide in quel conflitto l'ultima guerra del Risorgimento italiano che al SenatodellaRepubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non fu rieletto al Senato nelle elezioni del ' ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] carriera con l’elezione a segretariodelSenato nel 1551.
Dopo l’intermezzo Repubblica di Venezia in Età moderna, Venezia 1997, pp. 36, 56, 69, 160, 167, 175, 272; M. Galtarossa, Il libro delle grazie delsegretario A. M. Una pratica di governo della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...