GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, Venezia 1901, pp. 233 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 108; C. Cenci, Senato veneto ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] presentò all’allora segretariodella Biblioteca Vaticana, Alcide De Gasperi, e al redattore dell’Osservatore Romano, scomparsa del suo ideatore.
Morì il 16 febbraio 1956 al termine di un drammatico discorso pronunciato nel SenatodellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] divenire nel 1928 segretario generale del Comitato nazionale per la biologia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) commendatore al merito dellaRepubblica nell’aprile 1957, con decreto del presidente dellaRepubblicadel 2 giugno 1957 gli ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] SenatodellaRepubblica lo fece tornare a Corfù, allo scopo di ricoprire la carica di ‘avvocato fiscale’ (cioè funzionario-capo delle imposte) dell’intera Provincia del Marco Minghetti lo volle come suo segretario.
Da allora Angelo si dedicò per ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] dellaRepubblica, gli venne proposto dai suoi colleghi più importanti di partito la candidatura a capo dello Stato, ma declinò la proposta; mantenne invece il ruolo di presidente della DC fino al luglio del 1975, quando fu eletto segretario ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] brani dell'opera. Compaiono tra i dedicatari il ragionato ducale F. Lio, il segretariodel Consiglio dei dieci P. Darduino, il segretariodelSenato A. Dolce, F. Vico, figlio del defunto cancellier grande Domenico, il segretariodelSenato Alvise ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] dell'interesse che suscitò vi fu anche la polemica antimachiavellica, condotta attraverso un dialogo immaginario fra il G. stesso e il segretarioSenatodellaRepubblica nel terzo sabato della . Arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] della Cancelleria. Nel 1498 il F. fu promosso segretariodelSenato mentre si ampliavano la mole del Codd. Gradenigo, 192, cc. 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia 1901- ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] promozione è del settembre 1575, quando divenne segretariodelSenato (il suo della famiglia Pisani (ma a nome dellaRepubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di Filippo II e del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] salì un altro importante gradino della carriera con la nomina a segretariodelSenato, indispensabile per accedere poi agli fine dellaRepubblica di S. Marco trascinò con sé il G., ridotto sul lastrico per la perdita della dignità e delle prebende ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...