PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] dell’età moderna (Bari 1995).
In esso veniva ripercorsa la fortuna di Machiavelli attraverso i momenti in cui il pensiero delSegretario e un tratto caratteristico della nostra storia nazionale» (Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, IX leg., ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] ordinario e nel settembre del '62 segretariodelSenato. Qualche tempo dopo delSenato. Assai più vivi erano però i legami commerciali che, nonostante l'evidente declino della colonia veneta, continuavano a sussistere tra Viceregno e Repubblica ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] del suo stesso cognome che evocava oltr'alpi la gloria letteraria del cancelliere dellaRepubblicasegretario e ambasciatore del re dei Romani, e il 23 ottobre dello 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] dellaRepubblica, Fondo Giacomo Suardo.
L. Einaudi, Ricordi e divagazioni sul Senato vitalizio, in Nuova Antologia, febbraio 1956, p. 205; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino, 1968, ad ind.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] incidenti in occasione di un comizio delsegretariodella Confederazione generale del lavoro Luciano Lama. Nel 1980, Audizione del rettore dell’Università di Roma “La Sapienza” […], e del preside della facoltà di medicina […], SenatodellaRepubblica, ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] opera di apostolato democratico. Nominato segretario d’ambasciata dellaRepubblica, seguì Ferdinando Marescalchi a Rastadt e a Vienna. Al rientro nella capitale cisalpina, ottenne il posto di segretariodel direttorio. Rischiando di soccombere alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] Senato «furono sempre non politici ma di problemi medici».
Dal 1930 al 1938 fu segretario nazionale del sindacato dei medici e dell scat. 7 (copie di certificati rilasciati); SenatodellaRepubblica, Atti parlamentari, III Legislatura, Discussioni, 28 ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia dellaRepubblica, [...] dello stipendio dovuto al defunto segretariodelSenato furono ripartiti tra gli altri funzionari della degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia,Regesti, VI ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] aveva ottenuto l’imprimatur del Sant’Uffizio milanese, del delegato arcivescovile e delsegretariodelSenato.
Nel febbraio 1618, Ripamonti e il collega Benedetto Sossago furono oggetto di un’ammonizione della Congregazione dei conservatori perché ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] della facoltà di studi giuridici.
A parte una breve parentesi a Venezia, dal luglio 1750 al marzo 1753, come precettore in casa delsegretariodelSenato (ibid. 1850), Sei orazioni in lode dellaRepubblica di Venezia (ibid. 1782), laVita di Iacopo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...