MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] del governo dellaRepubblica di Venezia. Durante tutti questi anni, inoltre, fu spesso membro delle zonte Segretario alle voci, regg. 4, 6-7, 9, 15-16; Consiglio dei X, regg. 17-31; Collegio, regg. 12-14; Senato Secreta, regg. 28-35, 38; Senato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] e di Camilla Nicolosi, figlia delsegretariodelSenato Bernardo Nicolosi. Il padre e i fratelli di Angelo rivestirono cariche francese, dopo che questa ebbe assunto le forme dellaRepubblica giacobina: nel 1793 si oppose con vigore al ristabilimento ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] suoi conti: il 31 genn. 1631 fu nominato segretariodelSenato di Palermo (una carica non puramente onorifica), donde contrasti e polemiche per via della sua condizione di ecclesiastico e della sua origine monrealese.
Scrittore quanto mai prolisso e ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretariodelSenato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] presso Verona a seguito di voci su una cospirazione ai danni dellaRepubblica. Nel 1588 era stato nominato anche cancelliere inferiore restando segretariodelSenato. Il doppio incarico, dapprima contestatogli per incompatibilità, gli fu riconfermato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] il quale, anche se nominato, il 22 febbr. 1668, segretariodelSenato (e lo saprà solo un anno dopo), è di loro Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia dellaRepubblica ven.,in Degl'istorici delle cose ven. .... IX, ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] Brancaleoni). Il M., invece, rimase a Roma, aderì fin dapprincipio alla Repubblica e, malgrado l’ancor giovane età, fu subito nominato segretariodelSenato: recano la sua firma i verbali delle 52 sedute, dal 30 ventoso anno VI al 17 messifero anno ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] protesta fu recapitata al SenatodellaRepubblica di Venezia, che però non ritenne di occuparsi ufficialmente del caso. Si rivelò diplomatici, visti i forti limiti del mandato, l'H. delegava spesso il segretariodell'ambasciata e si presentava in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] 'aggregazione al patriziato veneziano fruendo di una delle offerte del titolo cui il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretariodelSenato, il D., dopo un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] veneta, dal titolo Sommario del maneggio avuto dal Senato veneziano all’occasione dell’Interdetto fulminato da Paolo V contro la Repubblica.
Il suo girovagare si interruppe nel 1619, quando entrò tra i segretaridel consiglio dei Dieci. Continuò ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] come capitano di Verona, rinunciò (Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 250, 193 del residente dellaRepubblica di Venezia a Londra, Giacomo Busenello, rifugiatosi a Parigi (13 luglio 1737; ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...