GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] del diritto di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l'esame del disegno di legge riguardante l'elezione delSenatodellaRepubblica - e fu membro del forze politiche cattoliche che il segretariodel PCI stava promuovendo.
Il dissenso ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Istituto Antonio Gramsci, Archivio del PCI; Ibid., Fondazione Pietro Nenni, Archivio Mauro Ferri; Archivio Nenni; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Fondo Aldo Moro; Archivio Vittorio Foa; Ibid., SenatodellaRepubblica, Fondo Francesco De Martino ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] del suo nemico dichiarato, Aldini, a uomo di fiducia dell’imperatore come segretario il Senato, ritenendolo forse più malleabile. Il Senato si riunì Lione e la nascita dellaRepubblica Italiana, in corso di stampa. Sulla caduta del Regno d’Italia e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] segretario nel contesto di nuovi equilibri.
Tra il 16 marzo e il 27 agosto 1978, il rapimento di Aldo Moro e la condotta politica del PSI a favore di una trattativa, l’elezione a presidente dellaRepubblica ostruzionismo comunista, il Senato, il 23 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] segretariodelSenato Zaccaria Freschi, che palazzo ducale conta. E se il G., nella lettera a quello del 19 giugno 1499, si diffonde sui tappeti, è chiaro che sta parlando dell il G., purtroppo al vertice dellaRepubblica, evitato il pericolo di un' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ’ottobre del 2011 gli fu assegnata la medaglia d’oro della Fondazione Jean Monnet, «per gli alti meriti avuti nella nascita e nello sviluppo della CEE e dell’Unione europea» (P. Grasso, Commemorazione di Emilio Colombo, in SenatodellaRepubblica ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] del popolarismo. Al congresso di Torino del 12-13 aprile 1923 il segretariodel PPI tenne uno tra i più importanti discorsi della il presidente dellaRepubblica Luigi Einaudi lo nominò senatore a vita.
Partecipò attivamente ai lavori delSenato, con ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] sostenendo la nomina di Mario Tanassi a segretario. Le elezioni del maggio 1972 diedero un risultato accettabile ( in Senato, 1972-1981, Roma 1989; Discorsi parlamentari, 1946-1964, Roma 2003; Discorsi e messaggi del presidente dellaRepubblica G. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] come dimostra l'inserto relativo a "Nicolaus Zerchintes" segretariodelSenato di Berna; Parodoxa duo, dedicato a Nicolaus Zerchintes valori della fede alla propria città per cui si può anche morire, sui valori del lavoro operoso per la "repubblica" ( ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Segretariato generale (luglio 1962 - dicembre 1964), consulente in materia costituzionale e parlamentare presso il SenatodellaRepubblica » (ibid., p. 1473). Tra i suoi allievi del periodo romano si possono annoverare Paolo Ridola e Roberto Nania ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...