BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] congratulazioni dellaRepubblica a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del de' patritii veneti, II, p. 40; Ibid., Segretario alle voci, I, p. 28v; Ibid., Deliberazioni Senato Secreta, reg. LXV, pp. 105v, 114-116; ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] della quale, nel 1783, fu nominato segretario al servizio dellaRepubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la dell'Istituto nazionale, e nel 1808 consigliere delle miniere. In questo stesso anno il nome dell'A. fu proposto per l'elezione al Senato ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Politico e statista (Pieve Tesino, Trento, 1881-Sella di Valsugana, Trento, 1954). Di ispirazione cattolico-liberale, D.G. fu il principale protagonista del primo decennio dellaRepubblica [...] passaggio dalla monarchia alla Repubblica, fu eletta l’Assemblea che avrebbe redatto la nuova Costituzione e fu varata l’amnistia, voluta in modo particolare da P. Togliatti, ministro della Giustizia e segretariodel Partito comunista, per pacificare ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] del suo carattere la simpatia di Napoleone (simpatia del resto ricambiata dalla sua sincera francofilia), che lo chiamò a far parte delSenato fino alla caduta dellaRepubblica stessa. Fu pure segretariodel Corpo legislativo, nel luglio del 1798, e ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] dellaRepubblica offrirà al segretariodel PD (primo esponente del PD a essere contemporaneamente segretario e presidente deldella Costituzione, trasformazione delSenato in camera delle autonomie senza elezione diretta dei senatori, riforma della ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita dellaRepubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] suffragio universale e a un Senato a elezione indiretta; l’ del nuovo governo federale e nel 1789 Washington lo nominò segretario al Tesoro. Entrò allora in contrasto con T. Jefferson, segretario di Stato e legato alle famiglie più influenti della ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] per l’acquisto della Louisiana. Rieletto governatore della Virginia (genn.-nov. 1811), fu quindi segretario di Stato ( del Missouri (1820) una sistemazione temporanea al dissidio tra Stati schiavisti e non furono riconosciute le nuove Repubblichedell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] l'anno seguente l'A. trattò a Venezia, su incarico delSenato, con mercanti e diplomatici bosniaci. Dopo il febbraio 1595, allorché venne accolta una sua supplica per essere ricompensato delle e fatiche prestate così nel paese turchesco come in altre ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] Senato. Nel 1931 conseguì la libera docenza in storia moderna e contemporanea presso l'università di Roma.
Socio corrispondente dell' fonti, come Le assemblee del Risorgimento, voll. 15, Roma 1911, e Le Assemblee dellaRepubblica cisalpina, voll. Io, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1677 al monastero di S. Benedetto a Ferrara come segretariodell'abate Angelo Maria Arcioni, poeta ed architetto, parmense del Bianchini può aver contribuito l'incidente del 1704 tra il medesimo e il Muratori, a proposito del progetto dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...