GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] segretaridelSenato, carica che lo avrebbe messo a conoscenza diretta degli affari più delicati della Serenissima ma apriva anche la strada al segretariatodel in fatti accaduti negli ultimi anni dellaRepubblica di Venezia, in Riv. massonica, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Reina, segretariodelSenato di Milano e morta precocemente) e un figlio, il Leti.
Nel 1632 il L. seguì i genitori in Calabria, ad Amantea, dove Girolamo aveva assunto l'incarico di comandante di guarnigione. Nel 1639, a seguito della morte del padre ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] segretariodell'ambasciatore Piero Contarini. Nominato, il 25 maggio 1616, segretariodelSenatodella massiccia smobilitazione conseguente alla definitiva conclusione della guerra dei Trent'anni, contratta gli arruolamenti per conto dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] i giudicanti il caso d'altri quattro segretari (e tra questi c'è Gianpietro della tassazione straordinaria ed una mobilitazione nella direzione del soccorso dellaRepubblicadell 'intervento la voce del D. cessa dal risuonare in Senato, ché tende, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] sopra le Regolazione delle arti della Dominante. Nel febbraio 1776 diventò segretariodelSenato, e dagli il Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica…dellaRepubblica di Venezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni Almorò ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] e confermata l'alleanza, venne inviato con 3.000 uomini nel Modenese, da dove poi venne richiamato a difesa del territorio dellaRepubblica, data la controffensiva dei pontefici, ed ottenne un successo a Castelfranco. Il 6 ag. 1643 era stato eletto ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] impegnate preventivamente ad accettare, l'8 dello stesso mese il B. poté congedarsi dal SenatodellaRepubblica e rientrare a Milano.
Fu l'ultima missione svolta al servizio sforzesco: l'occupazione francese del ducato sanzionò per lui, ormai in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] rappresentato ai vertici dellaRepubblica. Il 7 marzo dell'elettore palatino, conosciuto a Genova come semplice "sico" con precedenti di porto d'armi abusivo. Il Tosi era stato allontanato dalla città dopo un diverbio con il segretariodelSenato ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] : cosa che era appunto avvenuta nel giugno del 1557.
L'andamento del processo cui venne sottoposto ci è noto solo per sommi capi. Da due messaggi spediti al SenatodellaRepubblica dall'ambasciatore a Roma, Bernardo Navagero, il quale ammoniva ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] del Collegio degli artisti per l'elezione al dogato di Andrea Gritti; il 14 ag. 1523 recitò a Venezia l'orazione funebre in onore di Gian Pietro Stella, segretariodellaRepubblica 76 (pubblica documenti dai registri delSenato Terra di Venezia per il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...