GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, Venezia 1901, pp. 233 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. 108; C. Cenci, Senato veneto ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] brani dell'opera. Compaiono tra i dedicatari il ragionato ducale F. Lio, il segretariodel Consiglio dei dieci P. Darduino, il segretariodelSenato A. Dolce, F. Vico, figlio del defunto cancellier grande Domenico, il segretariodelSenato Alvise ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] dell'interesse che suscitò vi fu anche la polemica antimachiavellica, condotta attraverso un dialogo immaginario fra il G. stesso e il segretarioSenatodellaRepubblica nel terzo sabato della . Arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] della Cancelleria. Nel 1498 il F. fu promosso segretariodelSenato mentre si ampliavano la mole del Codd. Gradenigo, 192, cc. 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia 1901- ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] promozione è del settembre 1575, quando divenne segretariodelSenato (il suo della famiglia Pisani (ma a nome dellaRepubblica), e riscosso tramite gli agenti del banchiere milanese Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento di Filippo II e del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] salì un altro importante gradino della carriera con la nomina a segretariodelSenato, indispensabile per accedere poi agli fine dellaRepubblica di S. Marco trascinò con sé il G., ridotto sul lastrico per la perdita della dignità e delle prebende ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] ordinario e nel settembre del '62 segretariodelSenato. Qualche tempo dopo delSenato. Assai più vivi erano però i legami commerciali che, nonostante l'evidente declino della colonia veneta, continuavano a sussistere tra Viceregno e Repubblica ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] del suo stesso cognome che evocava oltr'alpi la gloria letteraria del cancelliere dellaRepubblicasegretario e ambasciatore del re dei Romani, e il 23 ottobre dello 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia dellaRepubblica, [...] dello stipendio dovuto al defunto segretariodelSenato furono ripartiti tra gli altri funzionari della degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia,Regesti, VI ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] della facoltà di studi giuridici.
A parte una breve parentesi a Venezia, dal luglio 1750 al marzo 1753, come precettore in casa delsegretariodelSenato (ibid. 1850), Sei orazioni in lode dellaRepubblica di Venezia (ibid. 1782), laVita di Iacopo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...