Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In tale veste promosse l'inserimento deldelle elezioni regionali dell'aprile 2005. Eletto (aprile 2006) al Senato, M. fu nominato (maggio 2006) ministro della ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretariodel Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretariodel Comitato [...] tardi. N. ha presieduto il Consiglio dei ministri dellaRepubblica Socialista Sovietica Kazaka (RSS, 1984-89) ed è stato primo segretariodel Comitato centrale del PCK (1989-91), per poi essere eletto presidente della RSS (1990). Nel 1991 ha vinto le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] Senato e ha mantenuto l’incarico parlamentare sino al 1992, quando ha lasciato la politica attiva. Con alle spalle quattro anni come direttore del stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Pisa 1928 - Genova 2020). Laureato in giurisprudenza, ha intrapreso la carriera forense, ed è stato eletto alla Camera dei deputati nel 1968 e poi dal 1979 al 2001 prima [...] della Camera dei deputati. Decano dei liberali italiani, è stato segretariodel Partito del Consiglio Nazionale di FI dal 2004 al 2009. Nel 2011 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] ), è stata ministro della Salute nel governo Prodi II (2006-2008). Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico. Nel 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Stucchi, Giacomo. – Uomo politico italiano (n. Bergamo 1969). Dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico-industriale, ha lavorato come consulente aziendale e giornalista. È stato eletto alla [...] al 2013 è stato Segretariodella Camera dei Deputati per la Lega Nord. Nel 2013 è stato eletto per la prima volta al Senato e nello stesso anno è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica (Copasir), carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pavia 1960). Ha conseguito il diploma di istituto tecnico per geometri, è stato Consigliere presso il Comune di Capriolo. Nel 2008 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati, [...] al 2018 è stato Segretariodella Presidenza delSenato. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Difesa del governo Conte. Nel 2019 è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza dellaRepubblica (Copasir), carica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del Collegio dei segretari apostolici, che poté essere effettivamente eliminato solo nel 1680, quando furono stabiliti i risarcimenti per chi si era visto privato dell'ufficio venale. Nel 1679, il cardinale P. Ottoboni informò il Senato veneto della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] segretariodel nuovo papa. Le informazioni fornite dal Facchinetti nel periodo 1571-73 non avevano reso al papa la reale immagine della ampliamento delSenato bolognese.
Nel conclave che elesse Urbano VII, il Facchinetti era tra i papabili del partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Camillo Olivo, segretariodel cardinale Ercole Gonzaga dellaRepubblica cambiò i suoi progetti.
Il nuovo doge Leonardo Donà, esponente deldelle aule delSenato veneziano. Concepiti come armi di una battaglia che fu la prima dopo l’invenzione della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...