GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio dellaRepubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello stesso anno, invece, il G. comprò un ufficio vacabile di segretario apostolico. Nel dicembre del ad ind.; I palazzi delSenato. Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 99-284; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italiano d'arte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] sfavorevole al duca Massimiliano, accelerando le trattative tra la Repubblica di Venezia e Luigi XII per una nuova alleanza ai danni dello Stato milanese. L'invio a Roma del Morone da parte delSenato milanese, con l'incarico di affiancare il C. nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di posizioni politiche del L. (quasi sempre incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori ed altre cariche, Lettere dal Dogado, b. 78, c. 2; Segretario ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] un segretario, per la recente soppressione dell' da sé che "l'animo" d'Enrico IV "verso" la "Repubblica" è "ottimo", se non altro per gratitudine, ché Venezia ha denaro", ottiene dal Senato il contributo duraturo del 10% delle "condanne" pecuniarie " ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] esplicito G. Morone, suo segretario, nel puntare su di una Repubblica preme è confinare con F., non con l'impero. Rasserenante, a tal fine, il concorde appuntamento bolognese del papa e dell compito al presidente delSenato Giacomo Filippo Sacchi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] del genere e la dedica al consigliere imperiale Mattheus Lang delle traduzioni di Aristotele di Teodoro Gaza sembra andare in questa direzione. Nel 1504 il segretariodella presidente delSenato di dellaRepubblica. Gli scritti morali di Plutarco, del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] vita.
L'attività politico-diplomatica del G. iniziò in occasione del viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di Germania, che si recava a Roma per cingere la corona imperiale. Il 5 genn. 1452 il G., inviato dellaRepubblica con altri tre nobili ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato nominato rappresentante dellaRepubblica potendo contare su di un segretario, un coadiutore e due Roma 1948, p. 92; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 18-19, 67-69 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] alle chiacchiere dei maligni, che il segretario non è un criptoluterano, che la diventa nemico dellaRepubblica, senza dall'altro guadagnarsi le simpatie del pontefice, che Senato la volontà di donare alla Repubblica una parte significativa delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] i patti dellarepubblica co' ferraresi in proposito della tratta del cav. due cavalli, e non ha altri che il segretario... di persone da comparire", si scandalizza Bentivoglio - così scrive il r dicembre al Senato - Dio che l'arrivo dei rappresentante ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...