GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] in cui il G. venne eletto segretariodel neonato Partito liberale italiano (PLI).
Il anni da un tribunale dellaRepubblica sociale italiana, il G della commissione ministeriale che seguì l'applicazione del Piano Marshall e ne difese l'operato in Senato ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] Repubblica, cioè, intendono, in un porto sicuro, dove c'è un solo Dio, una sola religione, un solo principe, una sola legge e dove senza paura "ognuno può vivere e godere quietamente il suo".
Dal settembre 1569 il C. fu membro della zonta delSenato ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] delle prerogative della "carriera" e della specialità dell'ordinamento degli Affari esteri, diffidente nei confronti delle ingerenze prevaricanti dell'elemento politico. Il M. impersonava alla perfezione la figura delsegretariodelSenatodel Regno ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] di cancelliere dellaRepubblica subito attribuitagli, nonché la dignità cavalleresca concessagli da Alfonso il 29 dicembre di quello stesso anno. Nel 1480 il B. promosse la votazione in Senato di una mozione per il rimpatrio dei fuorusciti del 1456 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] prefazione all'edizione da lui curata della Storia delle Alpi Marittime, ricorda il discorso come uno tra i più importanti inediti del G.; a fine Settecento l'originale era conservato dall'archivista e avvocato delSenato di Nizza C.F. Cristini. Un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] riguardi di Segna (il 25 febbraio del 1579 tale accordo prevede la possibilità dell'imperatore, mentre la Repubblica, il 3 ottobre, con una lettera al suo "segretario",lo rappresentava come "soggetto molto valoroso, et molto benemerito" (Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] a Milano come rappresentante dellaRepubblica Bresciana.
In seguito delSenato e il 12 aprile dello stesso anno venne infine insignito del titolo di conte del Regno.
Fra i ministri con i quali il F. intrattenne buone relazioni fu A. Aldini, segretario ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] della capacità dell'uomo, diplomatico certamente abile ed esperto, ma privo di una visione politica d'ampio respiro; a meno che - ma è difficile pensarlo - egli non volesse guadagnarsi la benevolenza delSenatoSegretario alle voci, Elezioni del ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] dellaRepubblica di Lucca «il più maldisposto e pericoloso» dei segretari -parte antica, 391, c. 132r; Senato dei Quarantotto, 16, c. 23r; , 77, 82, 86, 89, 120 s.; A. Gotti, Storia del Palazzo Vecchio in Firenze Firenze 1889, p. 200; C. Stiavelli, La ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] dicembre del 1799); ed a Parigi fu a lungo segretario (Arch. di Stato di Genova, Senato, sala B. Senarega, 378), dal del 1794 diede vita alla cosiddetta cospirazione antioligarchica, primo episodio di esplicita opposizione al governo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...