GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] l'atteggiamento del G. che, dopo il 25 luglio, si avvicinò al maresciallo P. Badoglio e alla monarchia.
Dopo l'armistizio cominciarono nove mesi di vita tormentata e di scelte difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze dellaRepubblica sociale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dellaRepubblica, nel Senato si alternavano paura, rassegnazione, illusorie speranze in una neutralità sempre più impraticabile e inutile; nell'estate del silenzioso e tremante e che il segretario Sanfermo avesse dovuto inventare la scusa di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Roma, e - secondo le istruzioni dellaRepubblica - spese gli ultimi mesi dell'anno nel tentativo di persuadere il papa a conferire il cardinalato al già patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, che era sì nipote del doge, fratello e nipote di cardinali ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] della Serenissima; il successore del M. fu nominato nell'aprile 1489.
A Venezia entrò a far parte delSenato Balla d'oro, reg. 164, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 2, ind.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] re, Senato e popolo - al mutamento del suo "principio" di governo. Questa lettura della storia sulla scorta di Polibio e Montesquieu evidenziava una particolare attenzione per l'avvicendarsi delle forme di governo (monarchia, aristocrazia, repubblica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Senato in forza d'un prestito alla Repubblica.
Totale il silenzio delle fonti sugli anni giovanili del , reg. 107/2, c. 78v; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 7, c. 35r; reg. 8, cc. 45v; Ibid.,Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, c. 78v; Ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] , arrivò presto alla carica di segretario di Stato che gli dava la possibilità di aspirare a un incarico di residente dellaRepubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino ed ebbe la nomina sconfiggendo un protetto del Tron, fatto che lo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] del dogato del L. furono contrassegnati da continue vittorie dellaRepubblica. Già conquistati i porti pugliesi e della . 169r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Stella, reg. 24, cc. 186v-188r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, c. 14v; 6, cc. 9r, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] giudicati perturbatori della quiete pubblica. Ottenne la grazia dal Senato il 3 settembre dello stesso anno. La scelta del D., che la Repubblica procedesse contro il D., reo di aver cercato di corrompere Juan Gamarra, segretariodel governatore di ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] scottante. Fu quindi compito non facile del C. convincere Giacomo I delle ragioni delSenato e del fatto che quanto era stato deciso a Venezia era veramente il massimo che la Repubblica si potesse permettere. L'azione del C. sortì un effetto positivo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...