PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] del consiglio degli Anziani del Comune nel 1252. Da allora la partecipazione della famiglia al governo, dellaRepubblica prima e del dalle autorità religiose. Nel 1688 divenne anche segretariodella Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, l’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] delle deliberazioni delSenatodel popolo, se tutti gl'inquisiti s'assolvono".
Neppure questa fatica (che gli costò due prolungate infermità, a Bergamo e Rovigo) consentì dunque al G. di entrare nel governo dellaRepubblica . 468; Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] del Colleoni e comunicategli le disposizioni delSenato, il C. constatava la sua predisposizione a porsi al servizio dellaRepubblica di Comun, Raspe, reg. 3653/13, cc. 41v, 42r; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 3, cc. 131v, 134v, 139v, 144r; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] repentaglio il prestigio dellaRepubblica con una Della milizia marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro, Schedario matrimoni, ad vocem;Ibid., Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. 1; Ibid., Elez. dei Senato ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] del 1405, ebbe anche Anna e Filippo, il quale tuttavia mori in giovane età.
Entrato a far parte delSenato sin dall'ottobre del 1365, il 5 marzo delldel 1374 fu a Bologna, insieme con Daniele Corner, per recare il saluto dellaRepubblicaSegretario ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] delSenato.
Poco sappiamo della giovinezza del D dell'opera, acquistarsi una fama che riesca di decoro alla Repubblica voce; Ibid., Dieci savi alle decime. Redecima del 1582, b. 164/939; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, reg. 3 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] l'uscita della Francia dal conflitto (pace di Cambrai, luglio 1529), parve ancora più incerta alla morte del padre Giano, in agosto, senza grossi lasciti. Nondimeno, tramite il suo segretario M. Bandello, riuscì a ottenere dal Senato nuovi incarichi ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] sostenere l'esame di causidico presso il Senato di Genova. Tornato a Vercelli, si del M. quale sottotenente e segretariodel Consiglio di disciplina presso la legione della al 1335, epoca in cui la Repubblica di Vercelli perse l'indipendenza e dovette ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] sua promozione a segretariodel Collegio.
In tale veste nel novembre 1498 egli fu l'interlocutore di Giovanni Alberto della Pigna, inviato a Venezia dal duca di Ferrara, Ercole d'Este, il quale si proponeva come mediatore tra la Repubblica marciana e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] del 1478, non viene più segnalato in alcun'altra magistratura o altro ufficio dellaRepubblica.
Morì nel corso del regg. 15, c. 125r; 16, cc. 126r-129r; Segretario alle Voci, Universi, reg. 6, c. 83r; Senato, Deliberazioni, Mar, regg. 7, c. 63r; 9, c ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...