CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] seguente. Partecipò attivamente ai lavori delSenato pur senza tralasciare di interessarsi alle condizioni di Napoli: fece parte della commissione per i trattati internazionali - ne fu segretario dal 1911 al 1913 - e della commissione di Finanze, e ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Repubblica, impegnata nell'impresa di Milano, con un prestito di 50 ducati, come pure nel maggio del 1529, conformemente all'invito contenuto nella "parte" delSenatodel 23 aprile dello reg. 107, c. 154rv; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] spesso plebiscitarie.
Segretario generale del ministero dei presidente delSenato D. Farini, forse con poco senso delladell'Italia unita (1861-1900), Napoli 1982, ad indicem; R. Colapietra, Potere e cultura a Catanzaro (dall'Unità alla Repubblica ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] della zonta delSenato, carica confermata a lui nell'ottobre 1496 e nel 1500. Il 9 febbr. 1496, infatti, era stato eletto provveditore a Brindisi, una delle località della Puglia appena conquistate dalla Repubblica 180r, 181r; Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dell'aristocrazia fiorentina, riparò a Lucca dove si trattenne fino alla caduta dellaRepubblica fiorentina, sfidando, a differenza del , sentitasi esclusa e soprattutto profondamente ostile al segretariodel C., Bernardo Giusti, da lei sospettato di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] dellaRepubblicadelSenato (19 dic. 1682), dei due esecutori deputati alla Espedition del Levante (4 maggio 1684), dei quattro aggiunti ai Riformatori dello 'oro, Matrimoni, reg. V, p. 124; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 18 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] dello Stato (erano membri della commissione il Galli, primo presidente della Camera dei conti, il presidente delSenato Francesi, vi fu instaurata la Repubblica e Pio VI fu espulso dallo segretario di Stato per la Sardegna "ad latus" del duca del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Gaudenzio di Matsch, attaccarono la veneziana Rovereto, dove il 24 apr. 1487 la Repubblica inviò Pietro Diedo e il M., che allora faceva parte della zonta delSenato, quali provveditori in campo. Le truppe veneziane, mal guidate da Giulio Cesare da ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] straordinario per porgere le congratulazioni dellaRepubblica a Francesco di Lorena, neo b. 1038; Notaio P. Pensa, b. 897; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, c. 218r; Ibid., Elezioni delSenato, reg. 22, cc. 9v, 10v, 17v, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] ufficiale dellaRepubblica; 1990, Stati Uniti d’America, riconoscimento dell’Holocaust memorial council e della Wallenberg Foundation; 1991, Spagna, Grande croce dell’Ordine di Isabella la Cattolica; 1992, Reggio Emilia, premio Città del Tricolore ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...