LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] del parco maggiore e di segretariodel crescente coinvolgimento della finanza genovese nel funzionamento della Camera apostolica, il L. acquistò, in data imprecisata, un chiericato della Camera e divenne uno dei referenti informali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] di 100 ducati al mese sulle decime venete di pertinenza della S. Sede e congedarsi dalle autorità dellaRepubblica. La mattina del 12 apr. 1513, come riferisce il Sanuto, si presentò in Senato e "tolse licentia di la Signoria, qual fu molto dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dellaRepubblica), intraprese l'attività di storiografo, ma con minor fortuna: nel 1615 una sua opera, intitolata Sermone, manefesto del Principe di Condè, fu bloccata dall'intervento delSenato a sollecitare il segretario di Stato Giovanni Magno ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] , Il Campidoglio veneto, p. 879; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. I, nn. 1163 122r; per il C. e gli omonimi sopra citati: Ibid., Senato, Misti, reg. 16, c. 47v; reg. 18, cc s.; Le deliberaz. del Consiglio dei XL dellaRepubblica di Venezia, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Repubblica per annunciare il suo matrimonio con Bianca, e, pochi giorni dopo, il 17 dello scomparsa della figlia e il conseguente declino del proprio b. 128 III, cc. 176v-180v; Ibid., Segretario alle voci,Elezioni Maggior Consiglio, reg. 2, cc. ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] di Lorena e contemporaneamente il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot nella Repubblica, in dell'esilio. Fra loro era anche il M., che tornò in patria alla fine del 1560. Il 15 marzo 1561 Emanuele Filiberto lo chiamò a far parte delSenato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] nei registri delSegretario alle Voci, del nome paterno dellaRepubblica fu prudente, se non addirittura rassegnata; quando appariva ormai chiaro che Maometto II stava portando a termine la stretta finale sul moribondo Impero bizantino, il Senato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] della pace stipulata in maggio fra la Repubblica e il sultano.
Nel 1458 fu nominato capitano del ff. 148v, 170v, 222v, 254; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 4, ff. 10, 25v, 93, 123v; reg. 6, ff. 7, 60; Ibid., Senato,Mar, reg. 2, f. 127; reg. 3 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] tre deputati sopra la Provvision del danaro, dal 5 apr. Senato una condotta tanto imprudente e spregiudicata, che rischiava di compromettere il buon nome dellaRepubblica . Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, reg ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] segretario di Domenico nonché letterato e storico, immediatamente inviato come ambasciatore presso il sultano. Il G. fu quindi costretto a rientrare a Lesbo, mentre il governo di Lemno veniva assunto da Hamza Pasha in nome del Annali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...