LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] del beato Lorenzo Giustinian, finalmente concessa, dopo due secoli, "a spese della liberalità dellaRepubblica". Sostituito da Domenico Contarini, al ritorno nella Dominante dopo circa sette anni, il 7 apr. 1691 tenne un'accurata relazione in Senato ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] del 1469, allorché venne sostituito da Daniele Priuli; la città costituiva il maggior avamposto occidentale del dispositivo militare dellaRepubblica , cc. 261v, 264v; Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 29v, 37v, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Dai registri delsegretario alle Voci (elezioni avvenute in Senato) si delle benemerenze del podestà, e il bresciano Girolamo Donzellini (Lettere de' cdpi delleRepubbliche,Venezia 1576) si prodiga nelle lodi del B. come risulta dalla dedica della ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori dellaRepubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica accolse con entusiasmo l'eccezionale evento, Segretario alle voci, Elezioni delSenato, regg. 23 e 24; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 926 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] delSenato o della sua zonta. Poi forse riprese a navigare: il 31 genn. 1456 otteneva il comando delledell'Arsenale (27 genn. 1465), magistratura di per sé importante in una Repubblica marinara, ma allora di vitale necessità a motivo dellaSegretario ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] fu nominato giudice del tribunale d'appello di Bologna e, nei mesi successivi, partecipò attivamente alla breve esperienza dellaRepubblica Cispadana.
Deputato al primo Congresso cispadano (Modena, 16-18 ott. 1796), funse da segretario e fece parte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] marzo 1593 lo ritroviamo nei massimi organi politici dellaRepubblica, eletto consigliere per il sestiere di S. ad vocem;Ibid., Segretario alle voci, Ele zioni del Maggior Consiglio, regg. 4, 5, 7, 8; Ibid., ibid., Elezioni delSenato, regg. 2, 5 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] alla patria che a sé stesso", era stato pressoché costantemente presente in Senato; a conferma del fatto che era entrato a far parte del ristretto novero dei massimi oligarchi dellaRepubblica, lo troviamo nel 1544 nel Consiglio dei dieci, di cui fu ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] Segretario alle Voci. Elezioni deldel Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 480 c: Filze e registri di documenti di casa Duodo, c. 107r. Cfr. inoltre: M. Sanuto, I diarii, L, LII-LVII, Venezia 1898-1902, ad Indices; I Libri commemoriali dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] Per la carriera politica del D., Ibid.: Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, c. 14r; reg. 5, c. 28r; Senato Mar., reg. 10 delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 588; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da Parte dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...