COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] Nella sua risposta del 24 aprile il Barbaro, allora ambasciatore dellaRepubblica a Milano, a Roma, informò il Senato che il collega indulgeva alla delle cattive pratiche del Cocco. Pertanto, il 22 apr. 1449 la Signoria inviava a Roma il segretario ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] dell'Emilia: fu segretario generale della sezione dell'Interno sotto il commissariato d'Azeglio e segretario generale del vicepresidente delSenato, fino alla morte avvenuta a Firenze il 14 aprile del 1885
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] dal Senato, et la vita et lo spendere del Donà ., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 8, c. 103; Ibid., Capi del Consiglio Contarini, Storia dellaRepubblica di Venezia..., II, cc. 258v-260v; Ibid., Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] dellaRepubblica.
Il 7 sett. 1438 il C. fu eletto giudice dell'Esaminador, e un mese più tardi castellano a Corfù, ma rifiutò, per cui solo dopo alcuni anni il suo nome riappare tra i registri delSegretariodel decennio preventivato, il Senato non ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] divenne segretariodella locale Camera del lavoro e fu alla testa delle grandi lotte agrarie che si svilupparono nelle campagne del Bolognese del 1953 e del 1958 venne eletto al Senato nelle liste del Partito socialista italiano per il collegio dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] segretariatodella Camera apostolica.
Erano anni, quelli compresi tra Lepanto e la "regolazione" del Consiglio dei dieci del 1582, nei quali predominava in Senato più prestigioso e vivace centro culturale dellaRepubblica, una sorta di esperimento che ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] impedirono al Renier di essere eletto doge dellaRepubblica di Venezia nel gennaio del 1779: si trattò di un'elezione tutt'altro che limpida. Giuseppe Gradenigo, il quale era segretario dei Senato e nemico del Renier, scrisse che egli "udendo le voci ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] filze 217, 218, 219; Roma, filze 252, 253, 254; Expulsis papalistis, filze 16, 17; Senato, Relazioni ambasciatori, Roma, busta 23; Segretario alle voci, Elezioni delSenato, regg. 21, 22, 23; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 222 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] del Maggior Consiglio, del Consiglio dei dieci, del Consiglio di pregadi, delsegretario ; Ibid., Senato, Mar, delle prove di S. Barbara esistente nell'offitio dell'Avogaria de Comun, c. 54; Ibid., cl. VII, 197 (= 8383): "Reggimenti" dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] presenza appunto del giovane segretario, aveva del C. servì a stabilire una certa intesa tra le due potenze; il C. riuscì ad ottenere garanzie per i mercanti veneziani promettendo, da parte dellaRepubblica , da parte delSenato veneziano, di essere ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...