FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] della moglie Maria Laura Donà, sposata nel 1759 (la loro unica figlia Cecilia sposerà nel 1779 Giulio Panciera, conte di Zoppola); il Senato si avvalse per la prima volta del 575; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa dellaRepubblica; [...] colpirono anche il segretariodel B., Marlupino del B. nei confronti del Donà abbia influito l'acutizzarsi delle polemiche giurisdizionali fra la Repubblica E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1 III, ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] dell'avvocato V. Gabaldoni, agli studi legali. Protetto dagli Spinola, cominciò la professione e per più di un anno visse a Vienna come segretariodel mentre in tutta l'Italia settentrionale nascevano repubbliche sul modello francese, il M. si staccò ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] del cardinale Passerini. Dopo la instaurazione dellaRepubblica fu nominato cancelliere delledeldella Casa, la nomina ufficiale dell'A. a segretario intimo passim (dispacci di B. Navagero al Senato veneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Dopo gli avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, del 19 maggio 1968 (era entrato in Parlamento, come deputato, nel 1953). La continuità della sua linea politica veniva assicurata dal nuovo segretario ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] congratulazioni dellaRepubblica a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del de' patritii veneti, II, p. 40; Ibid., Segretario alle voci, I, p. 28v; Ibid., Deliberazioni Senato Secreta, reg. LXV, pp. 105v, 114-116; ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] della quale, nel 1783, fu nominato segretario al servizio dellaRepubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la dell'Istituto nazionale, e nel 1808 consigliere delle miniere. In questo stesso anno il nome dell'A. fu proposto per l'elezione al Senato ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] del suo carattere la simpatia di Napoleone (simpatia del resto ricambiata dalla sua sincera francofilia), che lo chiamò a far parte delSenato fino alla caduta dellaRepubblica stessa. Fu pure segretariodel Corpo legislativo, nel luglio del 1798, e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] l'anno seguente l'A. trattò a Venezia, su incarico delSenato, con mercanti e diplomatici bosniaci. Dopo il febbraio 1595, allorché venne accolta una sua supplica per essere ricompensato delle e fatiche prestate così nel paese turchesco come in altre ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] Senato. Nel 1931 conseguì la libera docenza in storia moderna e contemporanea presso l'università di Roma.
Socio corrispondente dell' fonti, come Le assemblee del Risorgimento, voll. 15, Roma 1911, e Le Assemblee dellaRepubblica cisalpina, voll. Io, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...