DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] XIII. Non appena informato della partenza del D., il Senato di Genova emanava, il 14 apr. 1760, un editto che prometteva una taglia di 6.000 scudi a chiunque avesse catturato il visitatore e lo avesse consegnato alla Repubblica. Il 14 maggio il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] . In questa fase delle complesse vicende del primo Quattrocento al Senato veneziano premeva soprattutto consolidare il successo conseguito nel corso delle recenti trattative col principe sabaudo. L'alleanza tra il duca di Savoia e la Repubblica dì S ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] dellaRepubblica.
Eletto il 3 marzo 1613 a succedere ad Antonio Foscarini in Inghilterra, il B. riceve il 20 settembre la commissione dal Senato come ambasciatore.
Il segretario G. Batt. assai evidente appare nell'originale del trattato e non 1613 come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] e in settembre entrò nella zonta delSenato. Nell'agosto 1723 fu consigliere dei Dieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di provveditore generale da Mar.
In tale carica si occupò dell'amministrazione delle isole di Zante, Cefalonia e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] il peso delle contribuzioni sui beni ecclesiastici e videro un'occasione per vendicarsi del centralismo del governo di Pio VI e del Boncompagni Ludovisi. Seguirono la costituzione di Bologna, la Repubblica Cispadana e la Repubblica Cisalpina che ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] della gran croce e quindi del vicecancellieratodell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il B. ascendeva infine, l'11 giugno 1657, alla carica di terzo presidente delSenato atto che potesse procurare alla Repubblica di "avvantaggiarsi sopra il Duca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] lo stemma del defunto conte Beroardo.
Pochi mesi dopo, il 3 giugno 1397,Gian Galeazzo con atto rogato dal suo segretario e notaio Catelano così la fine della signoria carrarese. La brevità del tempo intercorso tra l'offerta dellaRepubblica e la resa ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] del doge Vendramin, e l'11 agosto entrava a Brescia in qualità di capitano; di qui, nel maggio del 1477, informava il Senatodella 304, 306-311, 313-316, 319, 322; ILibri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] cariche di segretario generale del CNEN e di consigliere di amministrazione dell'ENEL ricoperte dall'I., che venne sospeso dalla prima il 31 agosto e dalla seconda il 14 ott. 1963. All'inizio di settembre la procura generale dellaRepubblica di Roma ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] dell'avversa fortuna di Pompeo.
L'insicurezza per il proprio posto in università continuava a turbare il L.: nel 1491 Bartolomeo Calco, primo segretariodel Venetis, in onore del doge Agostino Barbarigo e delSenato veneziano - Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...