CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] delle famiglie più illustri del patriziato veneziano, saldamente insediati nei principali organi di governo dellaRepubblica Membro delSenato per il 1683, e della sua , busta 801, n. 141; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, regg. 22-24 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Saluzzo entrò subito al servizio di Ludovico II in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di dellaRepubblica, poiché la cattiva volontà francese a questo proposito era apparsa evidente nel corso del ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] èvero, come par certo, che nel 1666egli trasmise un esemplare dell'Istoria al Senato genovese richiedendo notizie per il secondo volume e ricevendone denaro per scrivere dellarepubblica ciò che ai suoi reggitori conveniva.
La parte più interessante ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] della cattiva stagione e del logoramento fisico e morale degli equipaggi della sua squadra, da mesi sottoposti ad uno spossante servizio in mare. In Istria trovò le preannunziate istruzioni delSenato di Venezia, Segretario alle Voci. dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] dellaRepubblica. I segretari ricoprivano incarichi non soggetti a vacanze e, in virtù del carattere preminentemente tecnico della marzo 1646 tra i sei esecutori delle deliberazioni delSenato; per decisione del Consiglio dei dieci, nel dicembre 1645 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] segretariodelle lettere latine ed ebbe l'affidamento del giovane nipote delSenato dal G. sui danni e le confische subite dai sudditi della Chiesa a opera dei funzionari veneziani non trovavano soddisfazione da parte del VIII e la Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] inviato delSenato bolognese, che aveva offerto all'E. il sostegno della sua città quegli stessi giorni l'E. inviò il proprio segretario a Lorenzo de' Medici, sollecitando un aiuto. A nel territorio di quella Repubblica arruolò la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] (1740-42), membro della zonta delSenato (1741-42, e /3582: Contratti di nozze; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 25, cc. : I. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico dellaRepubblica di Venezia per l'anno 1756 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] gli interessi dellaRepubblica; molte volte lo troviamo ad opporsi alle accuse ed ai pareri degli avogadori di Comun; difese in Senato ed in Collegio patrizi accusati di abusi nell'esercizio delle loro cariche e nella gestione del denaro pubblico ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] fin sotto i tiri delle batterie della fortezza di Cisme, catturò almeno 25 trasporti carichi di rifornimenti. Il comportamento determinato e coraggioso del M. fu portato a conoscenza delSenato nel rapporto del capitano generale da Mar Giovambattista ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...